BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] la stampa del De disciplina di O. Ferrario e riuscendo a riscuotere da Francesco Bindoni un in rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 sett Luc'Antonio Giunti e a Giovan Battista Sessa una partecipazione nella produzione e ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] dove apprese il latino e il greco da Giovanni. Calfumio, al quale più che ad che si tenne a dicembre Giovan Battista Egnazio gli fu preferito (Sanuto, stampa padovana, in Miscellanea... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 431, ed a nche ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 1580 succedendo nell'incarico a Battista Zelotti, anch'egli vicino a per la cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano e citato dalle fonti fino 1969, p. 46; G. Frabetti, Manieristi a Ferrara, Ferrara 1972, p. 25; S. Susinno, I ritratti degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] composta da Roberto Cessi, Giovan Battista Picotti, Chabod, Piero Pieri e G. Romagnosi, C. Cattaneo, G. Ferrari. Il tema cittadino ha poi un particolare protetti dalla personalità di Volpe e di Giovanni Gentile e diversamente respirando l’aria del ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di G.A. Corvi, il 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui Locati era divenuto il priore, il M. (definito "inquisitor" dell'editore veneziano Gabriele Giolito de' Ferrari, il libraio Giovan Battista Cappello.
La denuncia fu mossa il ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] martoriata pala raffigurante s. Giovanni Decollato con s. Marta Strozzi, a G. Assereto, ai De Ferrari e a D. Fiasella. Un'ulteriore considerazione ma ebbe alcuni allievi: il nipote Giovan Battista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello. ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Pietà con la Madonna e s. Giovanni. La prevista consegna. entro il Vesme che in quello stesso 1505 un Battista Bossi milanese dipinse una pala d'altare 394; A. Massara, La giovinezza artistica di G. Ferrari, in Verbania, maggio 1912, p. 105, n. ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Ottobre dello stesso anno Basilio Ferrari, amico dei barnabiti, informò d'un amico, Gian Battista Fontana, ma ne fu M. Firpo-D. Marcatto, IlPrimo processo inquisitoriale contro il cardinal Giovanni Morone (1552-1553), in Riv. stor. ital., XCIII (1981 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 p. 207) e di Anna Maria De Ferrari, di distinta famiglia (godono negli atti pubblicò anche le Memorie storiche del p.m. Gio. Battista Martini min. conv. in Bologna, celebre maestro di ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] gli fu preferito Giulio Emilio Ferrari. Rimase così, senza un si apre con un'epistola del D. a Giovan Battista Ferro, vicario episcopale di Milano, e apparve nel gennaio datata 15 marzo 1505, scritta a Giovanni da Tolentino perché dia alle stampe le ...
Leggi Tutto