PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da GiovanniBattista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] Italia, Bologna 1961; M. Torresin, Il card. A. C. Ferrari, arcivescovo di Milano e San P. X. Contributo allo studio dei di Venezia, Roma 1976; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di P. X, Vicenza 1982; D. Agasso, L’ ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] sapere di non essere il padre dei suoi figli, GiovanniBattista, con la complicità di una serva, preparò una , London 1854; E. Giordani, I sei cartelli di matematica,disfida di L. Ferrari, Milano 1876; C. Lombroso, Genio e follia, Milano 1877, p. 33; ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , ha perso oltre mezz'ora.
Se Battaglin è fragile, GiovanniBattista Baronchelli sembra un duro. Da dilettante ha vinto il Giro ora arrivando a 55,291 km. È però assistito dal dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore; una a Ferrara, Pinacoteca Naz.). La sedicesima figura nel museo fiorentino, un S. all'Antella, presso F., e nelle perdute Storie di s. GiovanniBattista per S. Maria del Carmine, la lezione giottesca, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] edizione latina delle Sezioni coniche di Apollonio fu curata da GiovanniBattista Memmo (1466-1536) e fu pubblicata nel 1537, (−1)1/2 ("di meno"), e, rifacendosi al metodo di Ferrari, fornì una trattazione completa dei più diversi tipi di equazioni di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ; pannello con S. Luigi di Tolosa, S. GiovanniBattista e un francescano donatore, già a Londra, poi a nella Campania, cat., Napoli 1950; Toesca, Trecento, 1951.
O. Ferrari, Per la conoscenza della scultura del primo Quattrocento a Napoli, BArte, s ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , M., Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. GiovanniBattista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D., Elvezia, in "Il Ponte", 1974, XXX, nn. speciali 11 e 12.
Ferrari, M.E., Emigrazione e colonie: il giornale genovese "La borsa" ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] con Anton Maria Fiori prima e Gerolamo Cardano e Ludovico Ferrari poi sono ben note, e s'inseriscono pienamente nel quadro . Fu grazie all'edizione di Tartaglia che GiovanniBattista Benedetti conobbe la teoria archimedea del galleggiamento, che ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Silvia Ruffini, moglie, al più tardi dal 1496, di GiovanniBattista Crispo e di questo, entro l'aprile del 1501, vedova III, Firenze 1884-91, s.v.
S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, I-II, Roma 1890-95, s.v.
E. Costantini, Il card. di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e quelle delle zone pedecollinari dell'area a sud di San Giovanni in Persiceto. Quanto alla bonifica dei 23.000 ettari del Polesine di San GiovanniBattista di Ferrara, voluta con determinazione da E., sarà realizzata sotto Alfonso.
Promotore, dunque ...
Leggi Tutto