GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] l'attività di Marco si vedano i documenti in Raccolta Ferrari, XII, XIX, e Baroni, 1968, ad indicem). di Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. GiovanniBattista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti, Busto ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] da Igino Righetti con assistente generale don GiovanniBattista Montini (futuro Paolo VI). Prese parte , in Studium, LXXVIII (1982), 3, pp. 344-372; A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi economica e politica (1922-1945 ...
Leggi Tutto
VAILATI, GiovanniBattista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] 1897) e il 27 marzo dell’anno successivo trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi (Torino 1898).
Per Vailati gli anni a Umberto Ricci, lo psichiatra Giulio Cesare Ferrari. Partecipò assiduamente all’attività del Laboratorio ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] Epistolae ad familiares, il C., in data 4 genn. 1472, s’impegnava (atto del notaio GiovanniBattista Vailati di Pavia) con Giammatteo Ferrari da Grado, “medicinae doctor... physicusque ducalis”, professore all’università di Pavia, a fornirgli entro ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] 2004, pp. 155-161, e schede nn. 34-35; S. Ferrari, La chiesa di San Francesco a Riva del Garda: le vicende fabbrica sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. San GiovanniBattista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, Rovereto ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] di spicco nel mondo imprenditoriale e culturale come GiovanniBattista Brambilla e Daniele Manin. Il M. inoltre Verona 2003, pp. 146 s., 196; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 237, 306.
M.L. Ferrari ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] diverse case editrici, inizialmente Mondadori (1919) e Taddei di Ferrara che, rilevata da Alberto e Giulio Neppi, nel 1920 che nella pala con la Pietàper la chiesa di S. GiovanniBattista di Montecalvo (Pianoro).
Dopo aver illustrato le fiabe di ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] il pittore si unì in matrimonio con Nicolosina de Ferrari (Belloni, 1988, pp. 53, 55 nota 3). Nel 1617 realizzò la tela raffigurante l’Immacolata (Voltaggio, oratorio di S. GiovanniBattista già in S. Francesco), commissionata dall’omonima compagnia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, GiovanniBattista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] disinvolti costumi: recitava "scene di grande impegno" con Silvio Ferrari, famoso "primo innamorato" "dal di lei nome... Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote Giovanni Antonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l'aveva ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] accanto come segretario (1623) l'allora ventenne GiovanniBattista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della . ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304 s., 344; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in Mem. stor. militari, XIX (1913 ...
Leggi Tutto