GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da GiovanniBattista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] nel 1855, il rapporto proseguì con il figlio Roberto), C. Gazzera, F. Sclopis di Salerano, G. Arri, il filosofo Giuseppe Ferrari e con i più insigni studiosi del tempo.
I riconoscimenti che in vita gli furono tributati furono molti e prestigiosi. Fu ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] trentina lo elesse nuovo segretario: il vescovo Carlo de Ferrari, attestata l’incompatibilità delle cariche, comunicò ai quadri dell un paio di incontri fra Piccoli e monsignor GiovanniBattista Re, costui molto impegnato nelle drammatiche settimane ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] (Strinati, 1992, p. 414), che ritorna nel rilievo di S. GiovanniBattista nel deserto (Torino, Museo civico d’arte antica, ca. 1590; a cura di S. Valeri, Roma 1998, pp. 169-182; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, p. ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] terreno nel borgo natio da parte del mecenate GiovanniBattista Ploto, della cui famiglia il M. tesseva di cui si conservano copie vide la luce a Venezia (G. Giolito de’ Ferrari) nel 1550; nel 1556 fu pubblicata postuma a Lione un’edizione a cura di ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
GiovanniBattista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] presidente diocesano degli Uomini cattolici, Giovanni Santolini, arrestato per misura precauzionale studi teologici nel Seminario di Milano durante l’episcopato del card. Andrea Carlo Ferrari (1894-1921),in La Scuola cattolica, CVIII (1980), 6, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Anselmo Anselmi di Viterbo, XXXI (1999), pp. 1-8; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, 2009, pp. 349-366; S. Mossakowski, Gli anni romani di GiovanniBattista Gisleni, in Biuletyn Historii Sztuki, LXXI (2009), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] cui ricompaiono i modelli del padre ma anche di A. Solario, di G. Ferrari e di B. Lanino.
Nel Libro delle spese del santuario di Saronno del affrescato anche la volta della cappella di S. GiovanniBattista; ma il manoscritto del Libro di spese ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Zanetti e i tre vendettero immediatamente al G. e a GiovanniBattista Sessa i diritti acquisiti a Venezia. Nel 1582 il G liocorno, in via del Pellegrino, e corrispondeva con Giorgio Ferrari, cremonese, titolare della Stamperia del popolo romano.
Il G ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo GiovanniBattistaGiovanni Assereto
ONETO, Giacomo GiovanniBattista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] la figlia Teresa, andata in sposa al banchiere GiovanniBattista Rocca.
A Lisbona finanziò l’allestimento della Beatrice . Doria, L’acqua e la città. Storia degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secoli XIX-XX), Milano 2008, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] S. GiovanniBattista iuxta plateam.
Tutta la sua vita, per quanto risulta almeno dalle scarse notizie pervenuteci, ruotò intorno agli Este, di cui anche i suoi avi erano stati fedeli servitori. Dedicando nel 1551 ad Alfonso II, futuro duca di Ferrara ...
Leggi Tutto