MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] dei bambini … trasportato dal tedesco con alcune note da GiovanniBattista Palletta, Milano 1780, pp. 179 s.; A. scuola ostetrica milanese dai Moscati al Porro, Milano 1960; G.A. Ferrari, M. e i potenti, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di Gaspare Gozzi. Nel 1830 sposò Antonietta Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. GiovanniBattista in Bragora, Venezia 1903, p. 15; K. Atz, Kunstgeschichte von ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di Bersezio aveva commissionato all’architetto GiovanniBattista Borra (1713-70), situato all’ Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. 2, pp. 4951, ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Caterina, Girolamo, Martino, Alberto siculo, firmato e datato al . Eligio, s. Martino e s. Giacomo in S. Eligio dei Ferrari, Roma (1563-65); la Crocifissione in S. Maria di Monserrato, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] trionfi, et successi per l'enttata [sic] di Sua Altezza in Ferrara, non molto dopo il 1560. Nel 1569 figura inoltre tra i mestiere di tipografo o libraio, poi, Iacopo e GiovanniBattista ebbero delle noie con la Congregazione dell'Indice per ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] della Tabula consiliorum secundum ordinem ac viam d. Avicenae ordinata del medico Giovanni Matteo Ferrari (4 maggio 1501). Si spense nonagenario a Milano nel 1537.
GiovanniBattista esercitò il commercio di libri. Morì nel 1529 in casa del cugino ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] riteniamo non del D. gli affreschi della cappella di S. GiovanniBattista.
Datato 1515 sullo zoccolo in basso a destra, al di novità, che attingono alla pittura di Bernardino Luini, Gaudenzio Ferrari e Fermo Stella, operosi in questi decenni in area ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, GiovanniBattista
Ignazio Veca
NICCOLINI, GiovanniBattista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] in una nota delle Speranze d’Italia e da Giuseppe Ferrari.
Nel 1847 pubblicò la sua ultima tragedia, Filippo Strozzi, Lezioni di mitologia ad uso degli artisti, dette da GiovanniBattista Niccolini nella Reale Accademia delle belle arti in Firenze ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] approntata nella chiesa di S. Giovanni in Monte la Macchina funebre per il musicista padre GiovanniBattista Martini (Bergomi, 2003, pp Modena 1999, pp. 258 fig. 21, 264; S. Ferrari, La «memoria dimenticata»: il monumento Folesani Riviera nel palazzo ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) dei Tolentini, su progetto del pittore Gregorio de Ferrari, allievo di Domenico Piola, vide al lavoro ...
Leggi Tutto