SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] nel duomo di Reggio (cappella Malaguzzi, o di S. GiovanniBattista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi ), in Archivio storico dell’arte, V (1892), pp. 34-50; G. Ferrari, Ricerche e note, Reggio Emilia 1895, pp. 44 s., 47 s., 50 ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Tiepolo e Trifone Gabriele, oltre all’umanista Egnazio (GiovanniBattista Cipelli, l’unico non patrizio). In posizione più poeti nella lingua toscana. Libro secondo, Venezia, Giolito de Ferrari, 1547, c. 120rv; Stanze de M. Vincentio Quirino ...
Leggi Tutto
BASSANI, GiovanniBattista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] del 1671 o all'inázio del 1672 il B. occupa il posto di organista dell'Accademia della Morte di Ferrara.
Nel 1670 GiovanniBattista Mazzaferrata dal posto di organista veniva elevato a maestro di cappella dell'Accademia della Morte; all'organo gli ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] cardinale bolognese Ugo Boncompagni (poi Gregorio XIII), a GiovanniBattista Amalteo e a Guglielmo Sirleto (le censure manoscritte secolo XVI posseduti ed illustrati dal conte Gio. Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A. Ceruti, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] un non altrimenti noto Giovanni Gralovo, responsabile della serie di piccole Sante martiri nell'incavo delle cornici dei tre quadri dell'H. e in tutti i rosoni del soffitto; degli intagliatori Nunzio Ferraro e Giovan Battista Vigliante; di un "mastro ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] il primo Rococò romano».
Su commissione del canonico GiovanniBattista Sabatini disegnò il coro d’inverno per i K. Vandenbroucke, Clemente XI e i progetti per il restauro della cattedrale di Ferrara, 1712-1717, in Boll. d’arte, LXXXVII (2002), 122, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di Venezia (fino ai primi del XIX secolo nel convento di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano GiovanniBattista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s.) e connotata dall’unione tra motivi dosseschi e veneti (Giorgione, Palma il Vecchio ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Il ciclo è stato collegato alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale, poco dopo il 1611, volle sottoporre l’ 451-453; D. Sanguineti, Intorno a un disegno di GiovanniBattista Castello il Bergamasco per la pala di San Sebastiano (e ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Lorenzo che, eseguiti da Vincenzo e Tomaso Garassini e da GiovanniBattista Perasso, si protrassero fino al 1865; tra il 1852 catalogo di cose antiche”. Il collezionismo libarnese di Costantino Ferrari, pp. 105-118; A.M. Pastorino, Materiali ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] risultavano tre: a Napoli, a Bologna e a Ferrara, probabilmente tutte e tre con l'insegna della fenice P. Pironti, Un processo dell'Inquisizione a Napoli: G. G. e GiovanniBattista Cappello, Napoli [1976]; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ...
Leggi Tutto