Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Azione cattolica nell’Italia contemporanea:1919-1969, Roma 1992; L. Ferrari, L’Azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di II, pp. 308-383. Su Montini cfr. GiovanniBattista Montini arcivescovo di Milano e il concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] inizio del Novecento, a Milano, il cardinal Andrea Carlo Ferrari, dà vita all’esperienza dei «cappellani del lavoro». poveri al di là delle sue frontiere. Daniele Comboni, GiovanniBattista Scalabrini e Geremia Bonomelli si misurano con il sogno di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Italiae del Ferrari, il quale a sua volta citava il Chronicon Calabriae. Nelle note, però, il Ferrari diceva che, Sanctorum, cit., p. 14: «Anche in Sicilia, come scrive GiovanniBattista De Grossis nella sua Catania Sacra (Chorda 2, Modulo 16) ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] mondo cattolico (Paolo Mattei Gentili, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo, GiovanniBattista Valente) e la cui vita 1988.
41 Sul giornale popolare F.L. Ferrari, «Il Domani d’Italia», a cura di G. Dore, Roma 1958; F.L. Ferrari, «Il Domani d’Italia» e altri ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] piccoli pantheon di protettori soprannaturali: a Firenze a s. GiovanniBattista si aggiunse il vescovo s. Zanobi (m. nel 417 a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 2001; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito, M. Miegge, Firenze ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] fra Giuseppe da Messina segnala il piano di un certo don GiovanniBattista Fabio per sorprendere con vascelli armati Malamocco e S. Giorgio e nel 1621, l'incarico affidato a Giovanni Paolo Ferrari di frequentare nobili e stranieri che stanno ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , è poi la questione inerente la formazione di GiovanniBattista Montini, successivamente papa con il nome di Paolo aspiranti”, «Studium», 85, 1989, 5, pp. 663-689; L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] perfezionata.
1872
• Il 28 gennaio viene fondata a Milano da GiovanniBattista Pirelli (1848-1932) la società Pirelli & c.
• ).
• Il 13 settembre, a Maranello (Modena) Enzo Ferrari (1898-1988), collaboratore esterno dell’Alfa Romeo, fonda la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (Cil), di cui fu presidente prima GiovanniBattista Valente (1918-1920), poi Giovanni Gronchi (1920-1922) e quindi Achille Grandi vennero offerti da Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Mario Ferrari Aggradi, Paolo Emilio Taviani, Aldo Moro, Giulio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] da Carlo Cavalli, e carrozzata dai fratelli Farina, Giovanni e GiovanniBattista (1893-1966), quest’ultimo il futuro ‘Pinin’ albo d’oro che diventerà monumentale. Al centro della storia della Ferrari c’è il suo fondatore, Enzo, che disse di non ...
Leggi Tutto