Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] al marito, l'ex sindaco e patriota GiovanniBattista Giustinian. La Manifattura Tabacchi stipula un accordo vittoria delle beghine, ibid., 7 novembre 1908.
198. Paola Ferrari, Conferenza sull'industria privata femminile veneziana, Venezia 1911, p. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] .
28. Lettera di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D'Ancona, Origini del Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] .
28. Lettera di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D’Ancona, Origini del , Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 31320.
4. Su Giobattista Gianquinto, cf. Gianquinto GiovanniBattista, in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, protagonisti, in Venezia 1950-59. Il rinnovamento della pittura in Italia, Ferrara 1999, pp. 161-163 (pp. 161-175).
32. Enzo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a dire più avanti) -, il sindaco GiovanniBattista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di diretto dal bimbo Bruno Grossato Maderna, musiche di Verdi, Wolf-Ferrari, Mascagni, Beethoven (V Sinfonia) e Wagner (Preludio e morte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per diventare a tutti gli effetti duca di Milano), invia a Ferrara il bronzo accantonato per la fusione del monumento: il duca anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] musicale', a sfondo politico, allestita a Chioggia per GiovanniBattista Foscarini (lettera 111, 1627).
‒ IV) Gli indugi a navigar./ È in poter d'un sol balen bella calma perturbar (Ferrari, La ninfa avara, II, 3). 1643 - Ahi non errò chi disse/ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
GiovannaFerrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e della nuova anatomia.
Chirurgia e strumenti chirurgici
di GiovannaFerrari
L'eredità del passato e la formazione di un il clero decise di condurli in pellegrinaggio a San GiovanniBattista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la calma.
Nel 1414 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] accuse mossegli nel 1694 da un padre gesuita, GiovanniBattista De Benedictis, e sostenendo l'innocenza della teoria science", 18, 1987, pp. 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in: Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Infatti è stato dimostrato che l'interesse di GiovanniBattista da Monte nell'insegnamento clinico al letto del di cattedre universitarie dei cosiddetti semplici (a Padova nel 1533, a Ferrara nel 1543) e la fondazione di orti botanici (a Pisa nel ...
Leggi Tutto