SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] (1720-25, solo completata da Francesco Ferrari; Pedrocchi, 1995). Nel Pesarese realizzò una 135; G. Gandini, Lonato: dalla pieve di San Zeno alla basilica minore di San GiovanniBattista oltre quindici secoli di storia e di arte, s.l. 2004, pp. 161 ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] , oltre ad Albanese, Zannetti, Richard Partrige, GiovanniBattista Prandina, Pietro Ripari e Giuseppe Basile. La che il fero piombo svelse dal piè del condottier» (E. Ferrari, All’inclito professor F. Z., Sarzana 1862, in Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: GiovanniBattista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] Rocca negli anni successivi: nel 1839 morì il padre GiovanniBattista, lasciandogli una serie di problemi legati all'eredità in Pila, di proprietà del marchese Raffaele Luigi de Ferrari.
Pur avendo partecipato a molte esposizioni e mostre Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] la morte del C., dal fratello di lui GiovanniBattista (Soprani-Ratti, II, p. 2).
Soprannominato Castelnovi, La pitt. nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] tra i suoi allievi si ricordano Filippo Bonechi e GiovanniBattista Giansetti. Nel Seicento i maestri di cappella ebbero XVII secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari favorì la divulgazione della cantata solistica. Per le sue ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] uscì il suo primo dipinto noto: La decollazione di s. GiovanniBattista (parrocchiale di Recco), cui seguirono S. Ambrogio e l' Roma, Gall. Doria). Ebbe due grandi allievi: Orazio de' Ferrari e Gioacchino Assereto, in cui la sua eredità è manifesta, ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] -91), a S. Donato Milanese; l'ampliamento della cartiera Bosso (1989-91), presso Torino; la chiesa di S. GiovanniBattista (1994-99), a Desio. Fu autore di una storia dell'architettura contemporanea (Alle radici dell'architettura contemporanea. Il ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , ad es., la porta dell'oratorio di S. GiovanniBattista eretto durante il pontificato di papa Ilaro (461-468) In Italia ricchezza di sculture è profusa nelle porte del duomo di Ferrara (precedute dal protiro) la cui data, incisa nell'arco interno, ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] incisioni all'acquaforte: S. Antonio da Padova e S. GiovanniBattista. A Cento il G. ebbe una vera scuola, dalla ; A. J. Rusconi, in Dedalo, III (1922-23), pp. 598-600; A. Ferrari, Un nuovo G. al museo di Padova, in Bibl. del museo civico di Padova, n ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] anche un suo fratello): certo sentì l'influsso di M. Uccellini, di B. Ferrari, di G. M. Bononcini e, in modo più evidente, di G. al fortissimo". Negli Oratorî della maturità (S. GiovanniBattista, Susanna), la conquistata padronanza della polifonia e ...
Leggi Tutto