CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] bibliografia chiabreresca: Le maniere de' versi toscani (con ventuno nuove poesie di vario metro), dedicate a GiovanniBattistaDoria dei signori del Sassello; Scherzi e canzonette morali, tre libri di scherzi (rispettivamente con quattordici, dodici ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] "autentico fondatore del movimento fascista", o "il GiovanniBattista del fascismo", che, come ha bene illustrato (p. 244).
Visse la guerra da privilegiato, con due residenze dorate: la "Casetta rossa" di Venezia, in cui fece la lunga convalescenza ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] imparentata sia con la famiglia imperiale sia con quella dei Doria. Morto il suocero, il F. continuò lo studio o rimaste incompiute; fra i secondi la Vita di S. GiovanniBattista, scritta per Filippo Maria Visconti nel 1445 in quarantotto canti in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] educazione. Il 9 dicembre di quell'anno sposò Paola di GiovanniBattista Adorno, di famiglia tra le più illustri della città, e 1665.
Opere: L'orazione in onore di Giovanni Stefano Doria fu pubblicata insieme con quella recitata nella stessa ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, e politica nelle lezioni accademiche di Gregorio Caloprese e Paolo Mattia Doria, Napoli 1984, passim; M. Piccolomini, Il pensiero estetico di ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, GiovanniBattista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e con Giacomo storia (Arnaldo da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e della cultura (Dante, A Petrarca, Ugo Foscolo, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ; e ne è prova la prima statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura complessa e varia, ma squisitamente di S. Marco: quello di S. Giovanni Grisostomo coi suoi 162 palchetti intagliati e dorati, per ampiezza, per armonia, per bellezza ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , dove fu accolto dalla potente casa Doria, presso la quale per alcuni anni Sforza, sposò Battistina, vedova del nobile Battista degli Amedei. Ma di lì a poco IV e X), che il D. inviò a Giovanni II di Castiglia, anche su consiglio dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece. Sono tre libri d'esametri sulla vita del Battista, dove, in polemica (II, 8-20) 64, e i due tumuli per Lampo Auria (Doria) e Alfonso Vivio. Al 1529 risale l'epigramma ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] 1537 (Roma, Galleria Doria Pamphilij), assegnato per primo Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio de P. P. et le De Pictura de Leon Battista Alberti, in Venezia Cinquecento, XL (2010), pp. 167 ...
Leggi Tutto