BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] compiuto presso il proprio cognato Giovan Battista Magni, modenese, decoratore di , I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, passim;G Tonci, Descrizione ragionata della Galleria Doria, Roma 1794, p. 200 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece. Sono tre libri d'esametri sulla vita del Battista, dove, in polemica (II, 8-20) 64, e i due tumuli per Lampo Auria (Doria) e Alfonso Vivio. Al 1529 risale l'epigramma ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] 1537 (Roma, Galleria Doria Pamphilij), assegnato per primo Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio de P. P. et le De Pictura de Leon Battista Alberti, in Venezia Cinquecento, XL (2010), pp. 167 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] d'ateismo e il gesuita Giovan Battista De Benedictis (Benedetto Aletino), che due raccolte encomiastiche. Paolo Mattia Doria, Costantino Grimaldi e Pietro Giannone risorta la polemica sull'Inquisizione, Giovanni Acampora curò la pubblicazione anonima ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] andate smarrite. Del 1531-32 è la Sacra famiglia col piccolo Battista e i ss. Liberale, Pietro e Marco, dipinta per la ]; Milano, Castello Sforzesco; Padova, Museo Civico; Roma, Gallerie Doria e Colonna).
Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , il padre e reggendo Senigallia, assistita da Andrea Doria, uno dei tutori di F., la madre, il . Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso per le quali s'avvale di Battista Commandino, il criterio adottato è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] due figli maschi: Marino e Giovan Battista.
Ancora di natura giudiziaria le successive qualche mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il suggerì un'azione diretta contro A. Doria, la Repubblica, paga dell'acquisto ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] carica - tra cui Nicolò Donà di-Giovanni e Nicolò Contarini di Gian Gabriel - ai fatto - scrive lo storico della Repubblica Battista Nani - perché in soggetto, ornato stesso giorno, annotando sul suo diario (Arch. Dorià dalle Rose, b. 14) i termini ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Giovambattista Suardi). Un certo "frate Battista", forse fratello del L., lavorò identiche a quelle della placchetta con A. Doria in veste di Nettuno che placa i mari medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] nuovi", che la forte personalità del Doria aveva in parte sopito. I i capitani Scipione Bacigalupo, Battista Boggiano e Stefano Figarella, che Repubblica aveva accordato ad Agostino Mortara e a Giovanni Agostino Coronata, suoi generi, la facoltà di ...
Leggi Tutto