FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] come luogotenente del capitano generale Giovanni Fregoso, affiancando nel comando Tommaso Doria, e fu presente con lui del F. e di Prospero Adorno e innalzò al dogato Battista Fregoso.
Approfittando dei disordini avvenuti a Firenze in seguito alla ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , di certo non nobile: il padre Giovanni proveniva da Sassuno nei pressi di Monterenzio la virtù venne contestato da Giovan Battista Manzini (Il servire negato al savio Peregrini fu pure a servizio dei Doria, come appare dalla dedicatoria del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] amico Maffeo Lion e al fratello Battista - e riportate integralmente o costretta. li disimpegno di Andrea Doria alla Prevesa non poteva che di Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo di Giovanni Maria Memmo, L'oratore (Venezia 1545).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] maniera di Giovan Battista Gaulli.
Alla s, 190, 196; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj, zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X, Wien 1972, 292-295 e ad indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Milano è il fratello del D., Giovan Battista; tra i ribelli proscritti il collega commissario alla Spezia, Antonio di Albaro), il 4 maggio il D. viene eletto tra i Dodici anziani che, su consiglio dì GiovanniDoria, devono garantire la fedeltà al re ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] con alcuni nobili onuovi", Giovan Battista Zoagli, Luca Assarino e Giovan il 19 giugno 1642.
Dalla moglie Bianca Doria il D. ebbe due figli, Francesco e Francesca fu affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] tempestivo arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe quest'ultimo - fortificazioni. Quindi, prevalso il piano del Doria di opporre resistenza sulla linea oltreappenninica, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] nella vicina isola di Chio, dove Battista, appianate le divergenze con Domenico, si perciò, il 6 luglio 1457 Antoniotto Doria venne inviato presso il G. per 'arrivo nel maggio 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò duca di Calabria, con un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] re, con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano influenti aristocratici, tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo di mano contro la Con il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] con personaggi del calibro di Battista di Goano e Battista di Jacopo, per far matrimoniali della casa dei Doria, lo rendeva comunque un II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto ...
Leggi Tutto