LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] esso discendeva da Brancaleone e Ginevra, figlia di Simone Doria, testante nel 1452, e aveva distribuito consistenti patrimoni tra rendita in questione, goduta prima dal fratello del L., GiovanniBattista, morto a Genova nel 1573, poi dai suoi due ...
Leggi Tutto
BUSIRI, GiovanniBattista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] Purificazione 121, nel casamento in cui dimorava anche lo scultore Giovanni Maini, principe dell'Accademia di S. Luca. Da una campagna romana (olio su tela, 1720 c.) fanno parte della Galleria Doria; un Ponte di Castel S. Angelo, siglato G.B.B., è ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] lo impegnò fino al maggio 1690, quando fu sostituito, perché non allineato alle posizioni intransigenti della Curia romana, da GiovanniBattista Giberti.
Il 10 marzo 1690 il G. emanò da Napoli l'editto per la convocazione del suo secondo sinodo ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di GiovanniBattista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] ; circa due secoli dopo, vennero aggiunti nuovi registri e furono apportate modifiche alla meccanica, ma l'organaro bresciano GiovanniDoria nel 1763 informava i reggitori della Fabbrica di aver fatto del suo meglio per ridurlo "a quello stato di ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] Siro; inoltre, particolarmente notevole, la paia con S. GiovanniBattista e altri santi per il duomo di Sarzana (La Spezia Maria Giustiniani, la volta di un salotto del palazzo di Leopoldo Doria presso la chiesa di S. Domenico, l'affresco della volta ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, notizia che il 5 agosto Gian Andrea Doria lascia Trapani colla flotta), con trentasette ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l' e primo governatore, Giovan Battista Provana, poi vescovo di consiglieri militari. Di E. lo furono Antonio Doria e G. B. Castaldo mentre il principe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in Girolamo, figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665 1975, ad Indicem; G. Carandente, Ilpalazzo Doria Pamphili, Milano 1975, pp. 87 s., ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di reggente dell'Ordine dopo la morte di Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione del nuovo signorie di Ceriana e Sanremo a Oberto Doria e Giorgio De Mari, che appartenevano entrambi vicende delle reliquie del Battista dalla morte alla sepoltura a ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , dove fu accolto dalla potente casa Doria, presso la quale per alcuni anni Sforza, sposò Battistina, vedova del nobile Battista degli Amedei. Ma di lì a poco IV e X), che il D. inviò a Giovanni II di Castiglia, anche su consiglio dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto