LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Doria e grande banchiere di Carlo V. Il suo nome è noto per alcune ambascerie, per lo più collegate con quella Corona di Spagna, a cui risultano strettamente legati sia il L. personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] C. riprese nel 1530, dopo la riforma legislativa del Doria (grazie alla quale ancora egli venne ascritto alla nobiltà) e 1561, una quindicina di giorni dopo la morte del doge Paolo Battista Calvi Giudice, venne eletto doge con 185 voti su 300circa.
...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] ipotesi alternativa, cfr. qui p. 295:GiovanniBattista Casella).
Battista, indicato con l'apposizione di maestro "in provvisioni per opere pubbliche" (Alizeri, 1864, p. 64), è documentato nell'archivio Doria (Giornale..., 1870)per lavori al palazzo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] allorché intervenne sui pezzi della raccolta di GiovanniBattista Piranesi, secondo la testimonianza del figlio di sosteneva la terra della confinante villa Doria (ibid.).
Scultore attivo presso Giovanni Volpato, secondo quanto riferiva Francesco ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] transetto destro, raffiguranti la Madonna coi ss. GiovanniBattista e Lorenzo (dat. 1761) e la patria, in Rinascenza salentina, VIII(1940), pp. 253-59; G. Conte-G. Doria, Retrospettiva dei Carelli, in VIMostra naz. di pittura contemp. "Maggio di Bari" ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] figli (Cesare, GiovanniBattista e Brixio), ascritti alla nobiltà genovese. GiovanniBattista ebbe a sua Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 274 s., 280; I. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 57-59; C. Desimoni, Tre ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Centurione, e dal matrimonio nacquero Giorgetta, Artemisia, GiovanniBattista, Annibale, Gian Francesco e Stefano. Le suo ingresso in affari con la Corona di Castiglia, Andrea Doria intercedette in suo favore presso l'ambasciatore spagnolo a Genova, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] d'Aveto la Repubblica genovese sfruttò il malcontento popolare contro il feudatario Giovan BattistaDoria per appoggiare una sollevazione che si concluse con la cacciata dei Doria e la dedizione a Genova, pronta ad accettarla sotto la scusa della ...
Leggi Tutto
CERRUTI, GiovanniBattista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] , furono trasportate in Italia nel 1933 col Piroscafo "Laha".
Va ricordato che egli fu in sistematico contatto con naturalisti come G. Doria, R. Gestro, ecc., e con esploratori come M. Camperio, U. Cagni e L. M. D'Albertis. Ebbe pure rapporti di ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] altri, Giovan Ambrogio Fieschi, Anfreone Usodimare, Gerolamo Doria, Nicolò Brignole, Cristoforo Cattaneo, Giovan Ambrogio di Pelegro di Villa, Nicolò di Amigdala, Giacomo Pernixe, Giovanni Bazzurro e Pantaleo Navone).
Per capire quale poteva essere ...
Leggi Tutto