GRIMALDI, GiovanniBattista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] G. comparvero nella raccolta Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 1565, pp. -XVIII, a cura di P. Quilici, Roma 1995, I, p. 148 n. 173; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, p. 410. ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da GiovanniBattista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] in una scuola pubblica cittadina, il liceo classico Andrea Doria.
Nel 1935 fu nominato dalla S. Sede viceassistente episcopato italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei 70 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] ), e uno dei loro figli sarà l'architetto GiovanniBattista. Nel 1646 il nome dell'artista compariva in un II, Milano 1975, pp. 31 s., 78 n. 11, 311 s.; G. Carandente, Il Pal. Doria Pamphili, Milano 1975, pp. 116, 318; F. P. Fiore, F. e G. B. Contini, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di GiovanniBattista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] famiglia sarebbe stato conosciuto.
Le condizioni economiche dei Dorià si potevano considerare agiate, ma non eccellenti: tradizionale in tutta la sua famiglia; al prestigio del nonno GiovanniBattista, che a sua volta era stato bailo presso la Porta ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] vademecum per i successivi governatori dell'isola, sia per Stefano Doria (che sostituirà il D. a fine 1564) sia per il il 12 dic. 1610.
Un altro omonimo, figlio di GiovanniBattista, partecipa negli stessi anni del D. alla vita politico-economica ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] conosce attraverso un'incisione di R. Pozzi), il cardinale Sinibaldo Doria, morto nel 1733 (anch'esso noto attraverso l'incisione di Camillo (ubicazione ignota) e Don GiovanniBattista Rospigliosi-Pallavicini (Roma, Galleria Pallavicini), entrambi ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), GiovanniBattista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] peste del 1656. Il biografo menziona altresì un GiovanniBattista Mani modenese, vivente a Napoli, dove aveva XXXVI (1961), 10, p. 24; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., Rom-Wien 1972, pp. 21 ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] di storia patria, LXIII (1934), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Doria - R. Savelli, "Cittadini di governo" a Genova tra Cinque e Seicento, in Materiali per una ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] a Genova, con l'effigie di Giovan Francesco Doria, defunto nel 1752 e fondatore dell'istituzione (Staglieno di allestire il trionfo per l'elezione dogale di GiovanniBattista Cambiaso, secondo canoni idealizzanti ispirati alla Grecia classica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] apr. 1479, insieme con Ettore Fieschi, Melchiorre Doria, Battista di Rapallo e Gottardo Stella, venne inviato come i diritti e i benefici goduti in Genova e nel Genovesato da GiovanniBattista, figlio del F., e da altri membri della famiglia Fregoso. ...
Leggi Tutto