FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] re, con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano influenti aristocratici, tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo di mano contro la Con il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] gesuiti e i divieti di Giovanni Boccaccio e Niccolò Machiavelli da p. 32).
Su proposta di Giovan Battista Della Porta, il 23 gennaio 1612 Stigliola 1892, II, Documenti, pp. 50-65); Roma, Archivio Doria Pamphilj, 26.10.3, Napoli 1597-1601. Molo. Copie ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] con personaggi del calibro di Battista di Goano e Battista di Jacopo, per far matrimoniali della casa dei Doria, lo rendeva comunque un II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] nel cantiere della villa di Giovan Battista Lercari (poi Lercari Sauli; 1558- carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente 77; E. Poleggi, Il palazzo di A. Doria all'Acquasola a Genova (1541-43), in Bollettino ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Il 24 gennaio 1472 Battista dette alla luce l’agognato maschio, battezzato Guidubaldo, e il 7 luglio morì.
Giovanna, insieme con le marito, resse con mano salda Senigallia, assistita da Andrea Doria che era uno dei tutori di Francesco Maria. Al ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 1642 (ibid., b. 94/8); per il castello di Monte San Giovanni nel 1642-43 (ibid., b. 94/10; b. 96/15); che era figlio del fratello Giovan Battista, egli lasciò in eredità due J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphili..., Rom-Wien 1972, docc. 169 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà pace. Le condizioni poste dal Doria furono però tanto dure da convincere Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa di Battista Boccanegra).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono in Fünf Madrigale 1646 e il 1672) e da Giovan Battista Caifabri (due, 1667 e 1675); -167, 213, 221; C. Annibaldi, L’archivio musicale Doria Pamphilj, in Studi musicali, XI (1982), pp. 301 ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase in suo possesso fino all Castro, date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97 pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale della ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Giovan Battista Santoni, vescovo di Alife e maggiordomo di Sisto V, su rime di Ettore Falconio, Giovanni Guidiccioni, nel ruolo di governatore feudale per conto del principe Carlo I Doria del Carretto. Il testamento in favore dei congiunti – al figlio ...
Leggi Tutto