DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] carica - tra cui Nicolò Donà di-Giovanni e Nicolò Contarini di Gian Gabriel - ai fatto - scrive lo storico della Repubblica Battista Nani - perché in soggetto, ornato stesso giorno, annotando sul suo diario (Arch. Dorià dalle Rose, b. 14) i termini ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] problematico per il passaggio di Andrea Doria nelle file degli Imperiali.
Il 25 esplicitamente, in una lettera a Battista Della Palla, al tradimento del re che non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] de Gozze (1549-1610), il ferrarese Giovan Battista Pigna (1530-1575), affermano che il denaro è commerciare. Lo stesso fanno Antonio Venusti, Giovanni Maria Memmo, Paruta, de Gozze, Stefano Per es., Paolo Mattia Doria, Ludovico Antonio Muratori, e ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] dall’iscrizione GIO. BATTISTA MOLA AR. 1661 18; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. I Mss. n. 131 e n. 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , già intestati al M. dal padre Giovan Battista. Sempre nel 1528 il M. ottenne dal Avalos, Antonio de Leyva, Antonio Doria. Finita la guerra, il L’umanesimo napoletano del primo Cinquecento e il poeta Giovanni Filocalo, Napoli 1988, p. 116); B. Di ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] attivo per il conte Orazio Ferretti (Battisti, 1997). Nessuna delle opere ricordate sorretto da un Angelo in stucco dorato, disegnato da De Rossi e modellato Roma 2007, pp. 444-451; C. Gamba, Mari, Giovanni Antonio, ibid., LXX, 2008, pp. 187-190; ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Giovambattista Suardi). Un certo "frate Battista", forse fratello del L., lavorò identiche a quelle della placchetta con A. Doria in veste di Nettuno che placa i mari medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] nuovi", che la forte personalità del Doria aveva in parte sopito. I i capitani Scipione Bacigalupo, Battista Boggiano e Stefano Figarella, che Repubblica aveva accordato ad Agostino Mortara e a Giovanni Agostino Coronata, suoi generi, la facoltà di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Genova i suoi colloqui con Andrea Doria, che non volle consegnarlo ai Giulio Colonna e Giovan Battista Conti, ribelli alla Chiesa. figlio e concedeva Paliano e gli altri possedimenti al nipote Giovanni Carafa. Neanche dopo la pace di Cave (settembre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] L'anno seguente il F. ed Ibleto si allearono con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso; i due , Garbagna e Loano (quest'ultimo acquistato da Corrado Doria, ma ancora da pagare); a Ottobono, che aveva ...
Leggi Tutto