BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] andate smarrite. Del 1531-32 è la Sacra famiglia col piccolo Battista e i ss. Liberale, Pietro e Marco, dipinta per la ]; Milano, Castello Sforzesco; Padova, Museo Civico; Roma, Gallerie Doria e Colonna).
Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] di Pormassio, capitano con l'omonimo Doria, con Corrado (1269-99), figlio con la riforma doriana il dogato biennale, Battista (v.), del ramo di S. Luca ebbe cinque. Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] è da menzionare la Villa Pamphili-Doria costruita fuori porta S. Pancrazio, Aliandi; vicino a Mirafiori G. Battista Trucchi, barone della Generala, fa es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] , e anche del Costa appaiono in altra Natività della galleria Doria a Roma, insieme con qualche prestito dalla S. Cecilia di della pala Strozzi, delle lunette Massari e dell'Ateneo, del S. Giovanni di Budapest - l'O. deriva gli elementi di alcune sue ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] di Ubaldini (lettera del 31 luglio 1614 all’inquisitore romano, Giovanni Garzia Millini, in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., si fermò a Genova, dove strinse amicizia con Scipione Doria, che gli affidò l’incarico di insegnare filosofia al ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Carlo V avrebbe dato ordine ad Andrea Doria di muovere con la sua flotta verso segretario del senato Giovan Battista Padavino sarà mandato tra in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e incisore Giovan Battista Piranesi, dagli uomini Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de Monsieur l'abbé Conti, c. di Ferigo Foscari, a cura di Gianni Penzo Doria, Venezia 1993.
304. Cf. Roberta Penso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino alcune case confinanti di proprietà Doria, anche l'edificio dei Fieschi architetti, a cominciare da Leon Battista Alberti, ha prodotto una serie ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Cracco, Un "altro mondo", p. 113.
137. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. pp. 141, 159; Giovan Battista Cavalcaselle - Joseph Archer Crowe, professioni, pp. 273-276; Giorgio Doria - Rodolfo Savelli, "Cittadini di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] nel 1389 il genovese Battista da Zoagli riporta 880 320-321. Nel 1393 la nave di Manuele Doria fa scalo a Candia per completare il suo Balard, La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i Genovesi ...
Leggi Tutto