La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Spinola, i Centurione, i Sivori, i Doria e i loro agenti erano ben conosciuti figli Alvise e Zuan Battista a fare altrettanto. Anzi e XVII secolo), Torino 1980, pp. 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di Milano ( ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, notizia che il 5 agosto Gian Andrea Doria lascia Trapani colla flotta), con trentasette ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l' e primo governatore, Giovan Battista Provana, poi vescovo di consiglieri militari. Di E. lo furono Antonio Doria e G. B. Castaldo mentre il principe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in Girolamo, figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665 1975, ad Indicem; G. Carandente, Ilpalazzo Doria Pamphili, Milano 1975, pp. 87 s., ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di reggente dell'Ordine dopo la morte di Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione del nuovo signorie di Ceriana e Sanremo a Oberto Doria e Giorgio De Mari, che appartenevano entrambi vicende delle reliquie del Battista dalla morte alla sepoltura a ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , dove fu accolto dalla potente casa Doria, presso la quale per alcuni anni Sforza, sposò Battistina, vedova del nobile Battista degli Amedei. Ma di lì a poco IV e X), che il D. inviò a Giovanni II di Castiglia, anche su consiglio dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] sonetto anonimo in cui si irride alle scoperte matematiche di Doria («Di rispondere a te nessun si sogna / de’ di quegli anni, Giovan Battista De Benedictis pubblica, degli antichi filosofi contro il Signor Giovanni Locke ed alcuni altri moderni ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] circolare sotto il nome di Giovanbattista Doria). L’edizione princeps del testo Veronese, Francesco Filelfo, poi in ➔ Leon Battista Alberti, si trovano le radici di quella , da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] genovese Pantaleo Coresi - come il prozio Battista Gritti, che è pure, non libero d'andarsene -, ma all'acqua di rose, sin dorata: vive a corte, dove il re, che per lui sepolto, dopo le esequie solenni, ai Ss. Giovanni e Paolo, in quella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] 1958, puntando al fiotto di luce dorata che provenendo dallo squarcio del cielo Una collaborazione ben visibile anche nel s. Giovanni della Pietà della chiesa di S. Bartolomeo di (1713), l’Arrivo delle ceneri del Battista (1717) e, infine, lo Sbarco ...
Leggi Tutto