ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di GiovanniBattista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] ; circa due secoli dopo, vennero aggiunti nuovi registri e furono apportate modifiche alla meccanica, ma l'organaro bresciano GiovanniDoria nel 1763 informava i reggitori della Fabbrica di aver fatto del suo meglio per ridurlo "a quello stato di ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] Siro; inoltre, particolarmente notevole, la paia con S. GiovanniBattista e altri santi per il duomo di Sarzana (La Spezia Maria Giustiniani, la volta di un salotto del palazzo di Leopoldo Doria presso la chiesa di S. Domenico, l'affresco della volta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ; e ne è prova la prima statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura complessa e varia, ma squisitamente di S. Marco: quello di S. Giovanni Grisostomo coi suoi 162 palchetti intagliati e dorati, per ampiezza, per armonia, per bellezza ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] da più regioni) come D. Belli, Marco e G. Battista da Gagliano, F. Vitali, lo stesso vecchio Peri, Francesca di resta, insieme con l'Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di dramma a pezzi chiusi. A ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , Campania, Torino 1925; G. Dainelli e G. Doria, Campania, Firenze 1927; Touring Club Italiano, Guida dell la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana, Stanzione, Gio. Battista Ruoppolo, Luca ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme nuove come Luciano Laurana e Leon Battista Alberti.
Nell'Italia settentrionale, per Il Palazzo Cambiaso di G. Alessi e poi il Doria-Tursi di R. Lurago (fig. 37, tav ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] delle quattro statue di stucco, il Battista e la Maddalena (fig.1), Ottavio Corsini, morto nel 1649, in S. Giovanni dei Fiorentini; il ritratto di Urbano Cellini in S e del principe Panfilo Pamphily, nel palazzo Doria - Pamphily (v. tav. LV); quello ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] ; i grandi organisti. si trovavano probabilmente compresi in tale educazione vicino ai polifonisti guidati da Andrea e da Giovanni Gabrieli, ed infatti nello stile del C. non mancheranno poi elementi derivati dal fare largamente improvvisatorio dei ...
Leggi Tutto
PESELLINO
Pietro Toesca
. Francesco di Stefano, detto il P., pittore, nacque circa il 1422 a Firenze, morì ivi nel 1457. Nel 1453 strinse società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di [...] predella del polittico perugino di fra Giovanni. Nella predella della pala di Pistoia ) sembra del P. soltanto la Decapitazione del Battista, di Filippo Lippi il Miracolo di S. Zeno : frammenti di predella nella raccolta Doria a Roma e nel Museo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il 12 gennaio G. XI esortò la regina Giovanna a versare il censo di 10.000 fiorini a sangue. Alla fine del 1375, quando Francesco e Battista di Vico si impadronirono della fortezza di Viterbo, in ad Avignone il genovese Antonio Doria, il papa chiese a ...
Leggi Tutto