COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] il C. rivestì nel 1601, insieme con GiovanniBattista Priaruggia, anche quella di rettore del Collegio dei poesia, citando un suo componimento fatto nel 1601in onore di Agostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] Bambino, copia di un quadro del Garofalo, un Nudo virile e una copia della tela del Caravaggio raffigurante S. GiovanniBattista conservata nella Galleria Doria Pamphilj di Roma (Pignotti, 1916, pp. 65 s.; L'Istituto d'arte di Siena, 1986, p. 42).
Il ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] Grimaldi - Giacomo e Alessandra - don Federico e Giacomino Doria, Maria Brigi da Spinola, Domenico Lercaro-Imperiali. Nel luglio sposò Margherita Gatti. Dal matrimonio nacquero due figli, GiovanniBattista (1683) e Camilla (1684).
La felice esperienza ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, GiovanniBattista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] scudi; tre anni dopo si impegnò, come rappresentante di GiovanniBattista Grimaldi e di Adamo Centurione, in una complessa trattativa di 150.000 scudi, destinato a finanziare l'armata di Andrea Doria e a permettere al D. di pagare il soldo delle ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] Doria trucidato durante il fallito golpe di Gian Luigi Fieschi del 1547, e sorella di Giovanni Andrea di S. Lorenzo, vicino all’urna contenente le ceneri di s. GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Milano. Compagni del B. in questa ambasceria furono GiovanniBattista Lasagna, Anfreone Usodimare e Angelo Pallavicino: le istruzioni .
Nel 1528, in seguito alla riforma di Andrea Doria che conferiva poteri politici solo agli appartenenti ai gruppi ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] qui trattarsi di un caso di omonimia con Vincenzo Arnolfini di Battista di Filippo di Iacopo, detto "Il Grasso" [1493-1580 dall'anno della sua fondazione (1584). Fu segretario di Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi, almeno tra il 1592 e il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] di governatore della Confraternita genovese di S. GiovanniBattista in Trastevere. Chierico di Camera, e presidente F. Amalberti - A. Lercari - R. Santamaria, in Palazzo Doria Spinola: architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese da un ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] al Libro d'oro della nobiltà, risultano ben sei di nome GiovanniBattista: un fu Simone, un fu Giacomo, un fu Pietro, un Scriba, alla modifica di una società commerciale, per cui Edoardo Doria cedeva la sua partecipazione di L. 15.000 su 31.000 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, GiovanniBattista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] Luca, lo chiama invece Giambattista a p. 163. Come Giovan Battista lo identificano costantemente il Varese e il Donaver.
L'episodio delle galee al comando del nuovo commissario Gian Maria Doria. Dopo tre giorni di attacchi al circondario, il ...
Leggi Tutto