TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] bergamasca, dove apprese il latino e il greco da GiovanniBattista Pio e Demetrio Calcondila; e post 1512 è databile Filippo Strozzi. Imbarcatosi da Genova dopo aver trattato con Andrea Doria, giunse in Spagna prima del 17 novembre, ma la missione ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] l’amministrazione della società nelle mani di GiovanniBattista Fauché, uomo di fiducia della Banca nazionale 1976, ad ind.; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, ad ind.; M. Doria, Ansaldo. L’impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 25-27, 33 s.; ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] p. 84), datato al 1514, e quello conservato presso il castello già Doria di Melfi, sempre degli stessi anni (Naldi, 1996, p. 86). . Sempre nel 1516 eseguì la statua di S. GiovanniBattista per la cappella Artaldo in S. Maria di Monteoliveto ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano -227; L. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico Parodi per i Doria principi di Melfi, in Rivista d’arte, II (2012), p. 380; ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] datava la Decollazione di s. GiovanniBattista per la chiesa dei Bergamaschi. Del dicembre del 1732 è poi il contratto per la decorazione ad affresco della volta della galleria degli Specchi in palazzo Doria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] omaggio, a presentare ogni anno, il giorno di S. GiovanniBattista, un palio di seta alla cattedrale di Firenze, secondo l Ventimiglia per sedare alcuni disordini causati dai partigiani dei Doria, ma aggravatesi le sue condizioni di salute, dovette ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] 1979A, p. 49 n. 18), città in cui dipinse un fregio in palazzo Doria, e poi a Roma (Zaist, 1774, pp. 81 s.). Rientrato a Cremona al 1645-46 il rifacimento della cappella di S. GiovanniBattista (o della Madonna del Popolo, navata laterale sinistra), ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] Rossetti iniziò la costruzione del torrione circolare di S. GiovanniBattista e dell’omonima porta: in questo momento si Il 21 ottobre 1504 fu inviato insieme all’architetto ferrarese Alessandro Doria a Firenze, e in seguito al campo di Pisa per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] si innesta alla testa del duomo di San GiovanniBattista affacciandosi scenograficamente sulla parete di fondo della zona da Pietro da Cortona e di cui nulla rimane), di villa Doria Pamphilj. Il Piemonte sabaudo si mostra sensibile alla moda francese, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Cosimo Villifranchi, da una commedia di GiovanniBattista Ricciardi). La vendita del teatro ai Durazzo interruppe, dopo una sola stagione, l’attività di Stradella, che a marzo del 1678 iniziò a lavorare per i Doria, almeno fino a settembre del 1679 ...
Leggi Tutto