MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] a modello la decorazione del sacello di Paolo Doria in S. Nicolò del Boschetto (Alizeri, 1873, pp. 50-52), da dove proviene la pala con S. Benedetto in trono tra i ss. Caterina d’Alessandria, GiovanniBattista, Paolo e Giustina, oggi alla Walker art ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] trasferì a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli GiovanniBattista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al ; A. Dagnino, Il libro mastro di Maddalena Doria Spinola: una fonte per la ristrutturazione settecentesca del ...
Leggi Tutto
FIGARI, GiovanniBattista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Piemonte dall'Unità al 1914, Torino 1969, p. 202; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, FIAT e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, pp. 13, 21, 23, ...
Leggi Tutto
BALIANI, GiovanniBattista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] . Nominato governatore di Sarzana nel 1623, entrò a far parte del Senato genovese nel luglio 1624. Procuratore insieme a G. S. Doria nel 1629, fu tra i promotori della costruzione del convento di S. Bernardo. Come governatore tornò a Savona nel 1647 ...
Leggi Tutto
PELORI, GiovanniBattista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...]
Il 13 agosto 1528 gli fu richiesto di tornare da Andrea Doria, di passaggio dal porto di Piombino, con il pretesto di Siena 1995, pp. 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] GiovanniBattista, in The Oxford dictionary of art, XXIV, New York 1996, p ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] ". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, GiovanniBattista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il inoltre, riuscì a interessare alle sue sorti la potente famiglia Doria, con la quale pose le premesse di un matrimonio con Peretta ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] 1563, con buona maggioranza (191 voti su 300), tre anni dopo la morte di Andrea Doria e dopo l'elezione ducale del nobile "vecchio" GiovanniBattista Cicala Zoagli, sembrava garantire, e in forma più brillante, la continuità della conduzione doriana ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] negli anni avvenire: Giuseppe Assereto, GiovanniBattista Bertuccelli, Giuseppe Bertuccioni, Sebastiano Biagini, nel momento in cui le bande sanfediste capitanate da Andrea Doria detto Rodomonte arrivavano alla Spezia e saccheggiavano la sua casa. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] in un appartamento attiguo a quello del maestro in palazzo Doria, dove rimase fino al 1896, anno in cui lasciò (1887, cappella Massimo, restauri e decorazioni); di S. GiovanniBattista de La Salle in vicolo Alibert (1888, affreschi dell'abside ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dal 1713 al 1716. Dal matrimonio di quest’ultimo con Luisa Doria del Maro nacque Carlo Federico, che ebbe due figli: Carlo Bonaventura Argentero di Bersezio aveva commissionato all’architetto GiovanniBattista Borra (1713-70), situato all’angolo di ...
Leggi Tutto