SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] di guadagno Sigonio stilò in latino una vita di Andrea Doria commissionatagli da un erede, pubblicata postuma (Genova, G cardinale bolognese Ugo Boncompagni (poi Gregorio XIII), a GiovanniBattista Amalteo e a Guglielmo Sirleto (le censure manoscritte ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] più delicate faccende di Stato. Nel Parlamento del 1642 il viceré Fabrizio Doria duca di Avellano incaricò il D. di avviare le trattative con gli , come Giovanni Girolamo De Filippo, reggente del Supremo Consiglio d'Italia, GiovanniBattista De Luca ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Bernardo Cantone. Nel 1564 si impegnava a consegnare sedici colonne per la residenza di GiovanniBattista Spinola (ora Doria) secondo il disegno di GiovanniBattista Castello; mentre nell'estate del 1568 è attestata la sua "promissio" per una grossa ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] 1545 fu infatti nominato maestro di cappella del principe Andrea Doria con lo stipendio di 10 scudi mensili; mantenne il servizio al gennaio del 1561, quando venne sostituito da GiovanniBattista Girri.
Dimessosi Nasco, venne eletto maestro di ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] Hampton Court (raccolte reali), il Ragazzo morso dal ramarro della Fondazione Longhi di Firenze, il S. GiovanniBattista della Galleria Doria Pamphilj (Roma), il S. Francesco in meditazione sulla morte (Ibid., collezione C. Lampronti).
Il soggiorno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] di S. Giorgio.
Nel 1615 il cugino GiovanniBattista Spinola comprò il feudo di San Pietro in Galatina dando così origine al ramo di San Pietro del quale, nel tempo, Cornelio seguì gli interessi insieme a quelli dei Doria di Tursi; un pagamento del 17 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] anticipando 120.000 scudi insieme con GiovanniBattista Grimaldi e Adamo Centurione (le condizioni strada rinascimentale. Via Garibaldi a Genova, Genova 1992, pp. 141 s.; G. Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in età moderna, Genova 1995, p. 16; M ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] L., ibid., 1999c, pp. 413 s.; Ead., Villa di Adam Centurione (Doria), ibid., 1999d, pp. 303-311; Ead., Villa di Franco Borsotto, ibid., 453; D. Sanguineti, Intorno a un disegno di GiovanniBattista Castello il Bergamasco per la pala di San Sebastiano ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] rapporti familiari (Chigi, Pamphili, Pallavicini, Doria) o dall’appartenenza alla fazione filospagnola, Azzaro, Roma 2008, p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario GiovanniBattista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di G. ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] S. Lorenzo che, eseguiti da Vincenzo e Tomaso Garassini e da GiovanniBattista Perasso, si protrassero fino al 1865; tra il 1852 e il Odone, grazie a Varni, i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, Cristoforo Colombo e Luca Cambiaso ...
Leggi Tutto