MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e GiovanniBattista) [...] : i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, pp. 12, 54, 56-59, 99, 105, 129, 218, 249, 258; A. Rossi-Doria, Per una storia del «decentramento conservatore»: Antonio di Rudinì e le riforme, in Quaderni Storici, 1971, vol. 18, pp. 835-884; L. D ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Cosimo (1462-1522), 2015). La Madonna in trono fra i ss. GiovanniBattista e Tommaso (Borgo S. Lorenzo, pieve di S. Lorenzo), lo G. Morelli, Della pittura italiana. Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma... (1890), a cura di J. Anderson ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] . 39 n. 16).
Per quanto riguarda i rilievi in bronzo dorato ai lati della nicchia raffiguranti i Ss. Valeriano, Cecilia, Tiburzio impegnato a scolpire nel 1603 la statua di S. GiovanniBattista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] o don Camillo Pamphilj (1651-1653; Roma, pal. Doria Pamphilj) e negli affreschi del palazzo di Valmontone, Adelaide, National Gallery of South Australia), il Paesaggio con s. GiovanniBattista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ad esse una statuetta in creta di S. GiovanniBattista nel museo di palazzo Venezia a Roma. Anche questa 1971, pp. 496, 499, 532; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innozenz X., Rom-Wien 1972, docc. 54, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Cattaneo e seconde nozze con una Doria, dei signori del Sassello; una figlia di Giovanni avrebbe sposato un Ravaschieri, dei conti di Lavagna. Tuttavia il padre del F., Cristoforo di Pier Battista, giureconsulto, venne ascritto al patriziato genovese ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] chiesa di S. Matteo, gentilizia dei Doria, si occupò dell’edificazione della cappella dell’Annunziata, avviata nel 1664 e saldata l’anno successivo. Sempre nel 1664 un «Orzolino» (Tomaso o GiovanniBattista) fu remunerato per la lavorazione di marmi ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] arte di Lugano, la Madonna di Loreto con i ss. GiovanniBattista e Caterina d’Alessandria di S. Ambrogio a Ponte Capriasca Kunstkritische Studien über italienische Malerei. Die Galerien Borghese und Doria Pamphili in Rom, Lipsia 1890 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] ; Id., La decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva, XI ( , Per l'iconografia del "trionfo" nella Genova del Rinascimento: i portali Doria e Spinola, in Studi di storia delle arti, IV (1981-82), ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] dello spazio della galleria, composto da affreschi, stucchi dorati e da una doppia sequenza di sculture allegoriche (Ratti a Chiavari: F. S. e G. Galeotti nella chiesa di S. GiovanniBattista, in Arte cristiana, LXXXIX (2001), 806, pp. 355-368; T.L ...
Leggi Tutto