ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] gotici e identificate con i ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista (più tardo), Giovanni Evangelista, Ambrogio, Agostino o Girolamo, la Vergine e l'Angelo annunciante; dalla testa dorata del Salvatore nella chiave di volta interna; dalle figure ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] una certa fama. Importanza maggiore ebbe GiovanniBattista (1656-1736) che intraprese la Altieri, F. Herzan d'Arras, L.E. von Firmian, A. Mattei, G. Capece Zurlo, G. Doria Pamphili, G. Garampi, C. Bellisomi, T. Antici, S. Borgia, I. Busca, F. Ruffo, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] pannelli, per la Scuola del Ss. Corpo di Cristo e dei Ss. GiovanniBattista e Evangelista nella parrocchiale, tuttora in loco, la cui cornice, distrutta, fu dorata avanti la Pasqua. In esso, il collegamento del tema eucaristico salvifico al magistero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] telaio decorativo esteriore, come avverrà compiutamente a Roma per il Palazzo Doria al Corso (1731-35) di Gabriele Valvassori (1683-1761) o sul fondo dell’abside del duomo (S. GiovanniBattista) e dal vincolo di collocare tre ingressi preesistenti ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] abitanti di Corona fuggirono, con l’aiuto della flotta dei Doria, dalla loro città occupata dai turchi.
Gli immigrati dall’Albania , cit., p. 14: «Anche in Sicilia, come scrive GiovanniBattista De Grossis nella sua Catania Sacra (Chorda 2, Modulo 16 ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] Perugia e altri centri minori, le indicazioni contenute nell’editto Doria Pamphilj prima (1802), in quello Pacca poi (1820), avevano questioni e problemi da affrontare in futuro: GiovanniBattista Cavalcaselle. Studioso e conoscitore di molte realtà ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] primo; più apprezzata la seconda di 36 libbre d'argento dorato). Solenne, l'8 maggio 1690, la cerimonia di consegna , ad indicem.
M. Mombelli Castracane, La confraternita di s. GiovanniBattista de' genovesi in Roma, Firenze 1971, ad indicem.
C. D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] contribuiscono a problematizzare la terapeutica.
Nei primi anni Quaranta GiovanniBattista Da Monte, che insegna a Padova, si pone il in Sassia, 1720). L’opera è dedicata a Sinibaldo Doria, commendatore dell’arcispedale: non un’autorità medica, ma un ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] questi potrebbero essere gli stessi di altrettanti rilievi in stucco dorato apparsi sul mercato antiquario e attribuiti da Mara Visonà (Arredi Nel 1688, alla vigilia della festa di S. GiovanniBattista, fu inaugurata la statua del santo, grande più ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per il matrimonio Doria-Pamphilj, elencati nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari e, il 16 ottobre, sottoscrisse il contratto ...
Leggi Tutto