Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] richieste del Cappello e del Grimani: da ultimo il Doria lasciò le acque dell'Arta e riparò a Corfù attenta ricostruzione dei lavori tenuti presso il Marchesato gonzaghesco, in GiovanniBattista Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] come, per es., per il Mezzogiorno, Gianvincenzo Gravina e Paolo Mattia Doria), non c’è dubbio che fu solo nella seconda metà del secolo al Tosti, dal Balbo a Cesare Cantù, da GiovanniBattista Niccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni a Gioberti ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] le dottrine degli evangelici e il domenicano Doria avviò un ciclo di conferenze apologetiche(291). rettore can. Lorenzo Canal, il canonico teologo Giovanni Berengo, i docenti GiovanniBattista Piamonte e Giuseppe Apollonio, il vicerettore del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Marco Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da GiovanniBattista nella prima metà del '600 con materiale di Storia degli scavi di Roma, cit., III, p. 32 ss.
Doria-Pamphilj. - La c. di sculture raccolta negli anni 1644-1652, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda. Leonardo della bottega verrocchiesca è anche l’idea dell’aureola dorata e trasparente, simile però a quelle dei tre santi ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] il capitano generale delle galee genovesi, Pietro Doria, e un suo nipote. E attraverso le Ivi, Senato, Secreta, reg. L (D), 1376, 18 settembre.
111. GiovanniBattista di Sardagna, Il conte Armannodi Wartstein al soldo di Venezia (ottobre 1356), " ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] antimodernismo, cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, GiovanniBattista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in Paul dal 1945 al 1985, Padova 1990.
148 Cfr. P. Doria, La condanna della «dottrina Maritain», Roma 2008.
149 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Giorgio, Le italiane, pp. 10-28; A. Rossi Doria, Le idee del suffragismo, pp. 291-301. Per un .M. Filippini, ‘Come tenere pianticelle’, p. 101.
140. GiovanniBattista Paganuzzi era presidente del circolo della Gioventù Cattolica, prima di essere ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] -Joseph Labre54 a Leonardo di Porto Maurizio55 a GiovanniBattista de Rossi beatificato il 13 maggio del 1860 , La conquista agricola dell’Agro Pontino, in P. Bevilacqua, M. Rossi Doria, Le bonifiche in Italia dal 700 ad oggi, Roma-Bari 1984, p. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ad Umbertide, realizzata dal Pinturicchio in collaborazione con GiovanniBattista Caporali. Nel gennaio e nel marzo del 1503 non solo fornendo disegni agli orafi (due bacili d’argento dorato, basati su sue invenzioni «de desegno e fogia antiqua», ...
Leggi Tutto