ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] uscì il suo primo dipinto noto: La decollazione di s. GiovanniBattista (parrocchiale di Recco), cui seguirono S. Ambrogio e l' Naz. d'arte antica), Strage degli innocenti (Roma, Gall. Doria). Ebbe due grandi allievi: Orazio de' Ferrari e Gioacchino ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] che s'innestano al nucleo centrale circolare. Il San GiovanniBattista di Carignano ha la forma curiosa di un largo anello un'abilità consumata, mentre a Venezia il bronzo cesellato e dorato dei Caffieri è sostituito dall'intaglio in legno, e lo ...
Leggi Tutto
SFORZA
GiovanniBattista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1447 come vicario papale con diritto ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, colta e virtuosa consorte (1459 Camera. Con lei, sposa prima a Giovanni Guglielmo dei conti di Sinzendorf, poi a Filippo Doria, si spense nel 1717 questo ramo ...
Leggi Tutto
PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] Stefano la pala della Madonna con i Santi Stefano e GiovanniBattista, ora a Dresda, nella Galleria.
Sopra motivi correggeschi , vi acquistano vivezza di macchia. La Natività della Galleria Doria è una delizia di contorni instabili, di forme che s ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] , e gli portò in dote il feudo. Quando poi Luchetto Doria intraprese la campagna contro Giudice, questi diede fuoco ad Ornano, la frontiera. Morì nel 1610.
Primogenito di Alfonso fu GiovanniBattista, nato nel 1581. A quattordici anni col grado di ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] Doria vollero anche il sepolcro, sono i monumenti della grande casata. In quelle chiese, e nella parrocchiale di S. GiovanniBattista Tolto un breve periodo del sec. XIV, Loano appartenne ai Doria sino al 1505, quando Corrado III la vendette a Gian ...
Leggi Tutto
VITALI, GiovanniBattista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] Bologna. Fu "violone da brazzo" in quella stessa cappella intorno al 1666. Circa il 1674 era maestro di cappella dell'altra chiesa bolognese "del SS. Rosario", e nello stesso anno ricevette la nomina di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] fu il nipote (figlio del figlio Camillo) di Antonio, GiovanniBattista che divenne papa col nome di Innocenzo X. Sono di Oltre ai personaggi di cui alla voce doria, ricordiamo Giovanni Andrea Doria Pamphili che sposò Leopolda di Savoia Carignano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. GiovanniBattista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione Collection Latomus, 103), Bruxelles 1969, pp. 87-103; L. Pulci Doria Breglia, La Provincia di Cilicia e gli ordinamenti di Pompeo, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] antico e di pavonazzetto. Il tetto era di lamina di bronzo dorato che, unito al brillante colore dei marmi, dava al Foro di S. GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista (resta ...
Leggi Tutto