TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] , studioso di architettura a Roma, morto giovane; GiovanniBattista, che proseguì le orme del padre collaborando con il e museo di storia naturale, distrutto); la villa per Giuseppe Doria a Sampierdarena (dal 1780, si conserva il solo palazzo); ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] che, da documenti, risulta eseguito nel 1434 per Cante di Giovanni Compagni. Della sua attività di frescante ci restano a Firenze, Galleria Doria, due frammenti di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e GiovanniBattista e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] nella seconda fase della costruzione del palazzo Doria Tursi, già Grimaldi.
L'opera del C., in particolare, è presente nelle logge laterali (insieme con quella di Battista Carlone e di GiovanniBattista Orsolino) e nella balaustrata del giardino ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), GiovanniBattista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] le decorazioni con tavole ed affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista, e in quella di S. Caterina alla certosa di Pavia acque, Storie di Costantino e Storie di Salomone (palazzo già Doria, ora Banco di Roma), Storie di Coriolano e Ratto delle ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Cambridge, Mass., 1972, p. 46; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj…, Rom-Wien 1972, p. 347 (da un inventario del 1666, una Madonna con Bambino e s. GiovanniBattista risulta nella villa diBelrespiro al Gianicolo);E. Borea, Caravaggio e la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] membri della sua famiglia, a carico di GiovanniBattista Rospigliosi. Alla confraternita della Ss. Trinità dei e mecenatismo dei Pallavicini a Roma, in Capolavori da scoprire. Colonna, Doria Pamphilj, Pallavicini, a cura di G. Lepri, Milano 2005, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] lucrare l’indulgenza in occasione della natività di s. GiovanniBattista.
Dopo il 1465 mancano notizie su di lui fino del 1484 quando, in conseguenza della morte di Costantino Doria, lo nominò capitano dell’armata genovese, composta da quattro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] figlio, spesso congiuntamente ad altri Grimaldi - come Ansaldo e GiovanniBattista - e a membri delle famiglie Centurione, Fornari (o De dodici nuove galee (sei per l'imperatore, tre per il Doria e tre per il papa), oltre che per le altre forniture ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] Battista, poi architetto ornatista e professore all’Accademia Lingustica, Luigi, Giovanni Carlo e Caterina) di Gerolamo organizzò spettacoli benefici, come il 12 agosto 1859 al teatro Doria («pro feriti della guerra d’indipendenza»; Gazzetta di Genova ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] dall'architetto Rocco Lurago nella costruzione del palazzo Doria Tursi in via Garibaldi, sempre a Genova: . U. Masini,Guida di Genova, Genova 1929, pp. 221, 298, 423 (per GiovanniBattista); M. Labò, SS. Vittore e Carlo, Genova 1931, s.p.; O. Grosso ...
Leggi Tutto