CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] , il Peri, il Chiabrera, ed anche il Tasso, il Marino e il Monteverdi). Giovan BattistaDoni, nel suo Trattato della musica scenica, ricorda come "dopo il sig. Giovanni Bardi successe il sig. Iacopo Corsi in amare e favorire la musica e i professori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, " sostarvi - festeggiata e colmata di doni - cinque giorni. Sempre più si felicitano, tra gli altri, Stefano Guazzo e Giovan Battista Guarini del cui Pastor fido ancor manoscritto, come risulta ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] in varie lettere dal sig. Gio. Battista Clemente Nelli, Lucca 1762, pp. a Parigi da Giovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovanni Carlo Galletti. carte Magliabechi. Inventario cronologico, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 1988, ad ind. I tre ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] troviamo alcuni sonetti contro Leon Battista Alberti che rivelano un'accesa . È del 21 sett. 1447 una lettera a Giovanni Cosimo de' Medici, in cui chiede danaro in mostrata con il barbiere-poeta dal Doni, autore di un paradossale, monumentale ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Genève 2004, pp. 59-62; E. Carrara, Doni, Vasari, Borghini e la tecnica del mosaico, in P. P. et le De Pictura de Leon Battista Alberti, in Venezia Cinquecento, XL (2010), pp ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] quella singolare figura di letterato popolare che fu Giovanni Mazzuoli da Strada, e che con l' imprese e alle iscrizioni, Giovan Battista Gelli e che miravano a il 1542 e il 1545, pubblicato da A. Doni nel 1546 e, in una seconda edizione più elegante ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] valicò i limiti cittadini: Tiberio Pandola, Giovan Battista Boselli, Girolamo Mentovato, Antonio Bracciforti. Il programma degli accademici in latino e in volgare. Anche il Doni, nella lettera a Giovann'Angelo scultore del 3 genn. 1543 (Lettere, c. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano rimasti in biografo ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui ‘ammaestrato’ fin 11; Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 92, 4; Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] come statutario dell’Accademia Giovan Battista Gelli nel febbraio 1546, mentre 99r-v; quattro nell’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 1.35, c. 1; uno nel Magl., VII.361, sono i 113 componimenti che Giovanni Bottari pubblicò nel 1729, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] dediche a Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore di poeti e le speranze di ottenere doni e ricompense ai suoi elogi poetici polizianea, accanto a quella del mediocre Battista Mantovano, autore di egloghe caro ad Erasmo ...
Leggi Tutto