GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] che portò all'inquisizione dell'orefice Pietro Antonio di GiovanniBattista, reo di avere pubblicamente esposto convinzioni manifestamente eretiche era ben conosciuta in Toscana, tanto che Anton Francesco Doni, in una lettera datata 28 nov. 1546 (ora ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da GiovanniBattista Morgagni.
Nei primi venti anni della sua in due volumi, dei testi di argomento musicale di Giovan BattistaDoni. L’Autobiografia di Passeri è conservata a Pesaro, Biblioteca ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi GiovanniBattista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Bibl.: Firenze, Arch. della Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti, Doni 1896-1940, a. 1916; I monumenti Giusti e Barbaroux, in L ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] 24 giugno dello stesso anno, ricorrendo la solennità di S. GiovanniBattista, venne nominato dal granduca suo maestro di camera. È in figli della sorella Artemisia e di Curzio di Giulio Cesare Doni di Perugia.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. generali: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Madonna con il Bambino tra Cristo alla colonna e s. GiovanniBattista (Assisi, Museo del Tesoro della basilica di S. pp. 86 s.; I. Faldi, Galleria nazionale d'arte antica. Acquisti, doni, lasciti, restauri e recuperi (1962-1970), Roma 1970, pp. 64 s ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Giovanni Sebenico, rappresentata nel 1673 nel teatrino della Venaria reale in occasione dello "zapato", la festa di corte per lo scambio dei doni a palazzo Madama (Viale Ferrero, p. 33).
GiovanniBattista fu attivo anche per palazzo Madama, a più ...
Leggi Tutto
BROCCHI, GiovanniBattista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] ambasciatori etiopici reduci da Roma e latori delle lettere e dei doni di Sisto IV al negus. Dopo poco più di un di permanenza in Abissinia, il B., per ordine di fra' Giovanni di Calabria, rimasto sul luogo, ripartiva per la Palestina col compito ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da GiovanniBattista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] contro chi sostiene l'"inabdicabilità" dei presunti "diritti naturali", quasi che i nostri progenitori fossero soltanto usufruttuari dei doni della natura, sì che non potessero rinunciare alla loro primitiva indipendenza (I, 1, p. 29). Di qui la ...
Leggi Tutto
CONFORTI, GiovanniBattista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] è la identificazione del C. con il celebre violinista GiovanniBattista Romano, attivo presso le cappelle di corte di Monaco sui versi di poeti come - ad esempio - A. F. Doni, l'Ariosto ed il Petrarca. Definiti nella dedica al Dandini - datata ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] la grazia dello Spirito Santo, dei suoi sette doni e della consolazione concessa dallo Spirito.
Nel 1538 un Monte delle farine con annesso mulino, intitolato a S. GiovanniBattista. L'istituzione fu posta sotto la protezione della principessa Renata ...
Leggi Tutto