PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] e i Figli di Medea portano doni avvelenati a Creusa, collocati sulle ’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III pp. 248, 262; A. Cesareo, «In posa per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] valicò i limiti cittadini: Tiberio Pandola, Giovan Battista Boselli, Girolamo Mentovato, Antonio Bracciforti. Il programma degli accademici in latino e in volgare. Anche il Doni, nella lettera a Giovann'Angelo scultore del 3 genn. 1543 (Lettere, c. ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] condanna penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a maggio, attraverso il vescovo di Marsiglia Giovan Battista Cybo, il B. presenta al duca per ringraziare (Arch. di Stato di Firenze, Acq. e doni 67, inserto 1, cc. 11 e 12).
Nel ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] capitoli e con quello di accompagnare i doni offerti dalla Signoria e dallo stesso Lorenzo , Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano preferito mettersi di andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] per questi suoi difetti, ai contemporanei. Ricchi doni ebbe il B. da Alfonso II duca di 1590, p. 35), raccolte da Giovanni Della Torre, e altri due disgrazia in quella località possedeva un podere Battista Guarini che insorse pubblicando le proprie ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano rimasti in biografo ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui ‘ammaestrato’ fin 11; Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 92, 4; Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III. ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] della Lunigiana, e da Morosetta di Giovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il nome di messa in scena del Pastor fido di Battista Guarini, eseguita in occasione della visita le opere di Anton Francesco Doni e la Diana enamorada del portoghese ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] affiancare l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, per un nuovo periodo di suo nuovo segretario Giovan Battista Bartolini Baldelli, cugino Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 243.4; 243.5; Indice della Segreteria Vecchia, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] varie lettere fino al 1477, accompagnandole da doni di cavalli e persino di una gazzella. , dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a della famiglia Capponi e Giovan Battista Ridolfi - uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] M. Tomasso Spica, et M. Gio. Battista Palatino», De le rime, 1565, pp. , nel Tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, di immagini: dal P. al Della Porta, dal Doni a Federico Zuccari, al Toscanella, in Scritture di ...
Leggi Tutto