MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 153; Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 473: Memoria de’ trattamenti che usa Firenze 1999, ad ind.; Id., Lettere di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., in 347, pp. 34-55; Id., Lettere di Giovan Battista Natali a L. de’ M., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] scuola a S. Marina, di Battista Egnazio (G.B. Cipelli), il saggio intr. di E. De Benedictis); A.F. Doni, Le novelle, a cura di E. Pierasso, II, . Chiari Moretto Wiel - A. Gentili, Padova 2008, s.v.; Giovanni Bellini, a cura di M. Lucco - G.C.F. Villa ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] risponde, [Ginevra] De l'estampa di Giovan Battista Pinerolio, 1560; un esemplare è presso la Biblioteca cui Iddio ha dispensato più doni esponga puramente la Parola di Francesco Truchi, ministro della comunità di San Giovanni, si rivolgeva al B. e al ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] un’antica immagine della Madonna con i Doni dello Spirito Santo e angeli adoranti con i S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un figlio Tiberio, così come la Deposizione per don Giovanni de’ Medici, ora nel Museo nazionale di San ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Cotti e dell’arciprete Giovan Battista Titi. Porcacchi aveva avuto da Ascanio Persio invia i componimenti ad Antonfrancesco Doni.
La più importante impresa editoriale ideata (1562); il Laberinto d’amore di Giovanni Boccaccio (1563); le Rime di Pietro ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] intervento nell’intaglio della cornice del Tondo Doni (Lisner, 1965).
Il 10 agosto della seta per la statua bronzea del S. Giovanni Evangelista di Orsanmichele. La scultura fu installata tra approntata per la festività del Battista (Ciseri, 1990, p. ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Crescenzi, Claudio Contulio, Giovan Battista Lauri, Vincenzo Palettari, Nel 1588 vide la luce, a Roma per Giovanni Martinelli, il poemetto Perettina sive Sixti V Pont Gerolamo Fiorelli, Melchiorre Crescenzi, Latino Doni, Giacomo de’ Cavalieri.
Il ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Sangiorgio, Giuseppe Cordero, Giovan Battista De Maij, cui si aggiunsero i laici, Giovanni Borghesi, medico; Marcello Angelita là delle reciproche cortesie - vi furono rituali scambi di doni, e il monarca espresse il desiderio di accogliere altri ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] quella singolare figura di letterato popolare che fu Giovanni Mazzuoli da Strada, e che con l' imprese e alle iscrizioni, Giovan Battista Gelli e che miravano a il 1542 e il 1545, pubblicato da A. Doni nel 1546 e, in una seconda edizione più elegante ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] (1495), sotto il comando di Giovanni Francesco Sanseverino d’Aragona conte di lasciare Milano, nella pioggia di doni con cui tentò di rafforzare minacciare di morte Bergonzio Botta. Insieme a Battista Visconti di Somma e a due Trivulzio comunicò ...
Leggi Tutto