MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] in varie lettere dal sig. Gio. Battista Clemente Nelli, Lucca 1762, pp. a Parigi da Giovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovanni Carlo Galletti. carte Magliabechi. Inventario cronologico, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 1988, ad ind. I tre ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] codice Scarlatti (Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 759) dà al M. il "sonetto d'impossibili prosa raccolti e posseduti da Giovanni Papanti, II, Livorno 1871, pp. 11-13; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1882, pp ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1618 firmando la Decollazione del Battista nell’oratorio di S. informandoli di aver terminato Abigail che reca doni a David (Benati, 2001, II, Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] troviamo alcuni sonetti contro Leon Battista Alberti che rivelano un'accesa . È del 21 sett. 1447 una lettera a Giovanni Cosimo de' Medici, in cui chiede danaro in mostrata con il barbiere-poeta dal Doni, autore di un paradossale, monumentale ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] e il 1553, insieme al fratello Battista, nella chiesa di S. Francesco a presso l’Accademia filarmonica di Verona e S. Giovanni a Brescia (1604); nella cattedrale di Parma (dal corte, Paolo ricevette aumenti di paga e doni in denaro (1592 e 1597). Nel ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] critiche di alcuni medici romani (tra cui Giovanni Maria Lancisi) che rifiutarono l’origine degli interessi patrimoniali al fratello Giovan Battista e al nipote Gregorio, vide di Consulti medici, a cura di C. Doni, Firenze 1985; A. Nocentini, Il ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] ). Nel 1221 partì insieme a Giordano da Giano, Giovanni da Pian del Carpine e altri frati in occasione un’esposizione delle virtù e i doni divini di Francesco racchiusi da testimonianza cinquecentesca della clarissa Battista Alfani – che la recente ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Lazzari, già vedova del cesenate Giovanni Francesco degli Aguselli, dalla nel dicembre ma i doni del Malatesta che recava Turchini, Il Tempio Malatestiano. Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 82-83, 338-341 ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] a Giovanni di Pierfilippo , II, Galatina 1986, pp. 341-359; L. Trenti, Leon Battista Alberti e V. d. B., in La rassegna della letteratura italiana arte, turismo, XXXVIII (2002), pp. 168 s.; M. Doni Garfagnini, “La Vita dell’Alessandra de’ Bardi” e il ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] con Lattanzio Pagani, Doceno, Dono Doni e Tommaso Bernabei, detto il per Perugia: la Sacra Famiglia col Battista per l’altare Scotti in S. novembre 1566, venendo sepolto nella chiesa di S. Giovanni (Corazzini, 1874).
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto