STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] è poi il poterle collocare» (Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 69, c. 93r).
Essendo prima cugina di Caterina de’ Medici Anche la figlia Clarice viveva a Roma, sposata con GiovanniBattista di Bindo Altoviti. La stessa Maria firmò nel ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi GiovanniBattista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Bibl.: Firenze, Arch. della Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti, Doni 1896-1940, a. 1916; I monumenti Giusti e Barbaroux, in L ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] alla metà del secolo», in particolare con l’assisiate Dono Doni. Sempre più incalzante in questa fase è la ricerca Pietro (1569) e la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Ubaldo affrescata sul portale del palazzo dei Consoli (1569 circa). ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da GiovanniBattista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] di Firenze, cc. 112-113, 191-198, e in A.F. Doni, Dialogo della musica, a cura di G.F. Malipiero, Milano 1965 1549, p. 249; G. Betussi, Le imagini del tempio della signora donna Giovanna Aragona, Firenze 1556, pp. 36 s.; G. Gigli, Diario sanese, I, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] fazione spagnola, fu determinante nel far eleggere GiovanniBattista Pamphili (Innocenzo X). Il nuovo papa premiò del M. (nominato tutore di Vittoria) gli valsero altresì alcuni doni, tra cui una Testa di Tiziano.
Divenuto proprietario del casino di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] 24 giugno dello stesso anno, ricorrendo la solennità di S. GiovanniBattista, venne nominato dal granduca suo maestro di camera. È in figli della sorella Artemisia e di Curzio di Giulio Cesare Doni di Perugia.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. generali: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Madonna con il Bambino tra Cristo alla colonna e s. GiovanniBattista (Assisi, Museo del Tesoro della basilica di S. pp. 86 s.; I. Faldi, Galleria nazionale d'arte antica. Acquisti, doni, lasciti, restauri e recuperi (1962-1970), Roma 1970, pp. 64 s ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Giovanni Sebenico, rappresentata nel 1673 nel teatrino della Venaria reale in occasione dello "zapato", la festa di corte per lo scambio dei doni a palazzo Madama (Viale Ferrero, p. 33).
GiovanniBattista fu attivo anche per palazzo Madama, a più ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] prima alle Scuole pie, grazie al padre filippino GiovanniBattista Respighi, poi sotto la tutela del canonico Giuseppe Vogli, all (William Elfor Leach, in Inghilterra), beneficiando di doni elargiti da diplomatici e nobili degli Stati pontifici. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, GiovanniBattista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] ambasciatori etiopici reduci da Roma e latori delle lettere e dei doni di Sisto IV al negus. Dopo poco più di un di permanenza in Abissinia, il B., per ordine di fra' Giovanni di Calabria, rimasto sul luogo, ripartiva per la Palestina col compito ...
Leggi Tutto