CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] ) due marmi: un Bustovirile e La testa recisa di s. GiovanniBattista (Firenze, Gall. d'arte moderna; Nuzzi, 1972, pp. 147 ad vocom; Carte Tabarrini, busta 44/5, n. 38; Acusti-Doni, Carte della Deput. Fiorentina per lo scolpimento di 28 statue di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] somma di 500 ducati, oltre a un rubino e ai doni d’argento che aveva ricevuto dal nunzio, destinando anche pittore prigioniero, Venezia 2014, pp. 67-77; Id., Tra GiovanniBattista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] cardinali Antonio Barberini senior, Bernardino Spada e GiovanniBattista Maria Pallotta.
Il lascito all’abate Francesco del suo tempo da V. Giustiniani, P. Della Valle, G.B. Doni e S. Bonini nei loro saggi sulla musica. Della Valle, in particolare, ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] il popolo la voce che fosse depositario di speciali doni e rivelazioni. In più circostanze gli furono attribuiti miracoli Giosafatti, fu finanziato dal Comune e dal marchese GiovanniBattista Caucci. Quest’ultimo fu anche postulatore della causa di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] ripagava della strumentalizzazione lusingando i protettori con l'invio di doni - cacciagione e pesca - ma cercando anche di nel Riccardiano 1721 che conserva la vita di S. GiovanniBattista di Francesco Filelfo ambedue muniti, come del resto tutti i ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] illustri astanti ‒ il papa, il suo segretario GiovanniBattista Sanga, il cardinal Ippolito de’ Medici e Alfonso come del resto allude la lettera del 29 maggio 1543 di Anton Francesco Doni al cardinale (Lettere, Venezia 1544, p. 34).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
RUBINI, GiovanniBattista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da GiovanniBattista, sarto di probabile ascendenza [...] a defilarsi, lasciando il ruolo del tenore al collega Giovanni De Candia, detto Mario, divenuto poi compagno della Grisi con Franz Liszt (1842): furono anni di guadagni stratosferici e doni preziosi da parte di principi e sovrani. Nel 1843 si esibì ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Bidelli, Francesco Ippoliti, Ludovico Martelli, Vincenzo Quirini, GiovanniBattista Strozzi il Vecchio. In particolare, nel primo del suo nome tra i compositori enumerati nella Libraria di Doni (Venezia, Gabriele Giolito, 1550, p. 64v), l’inclusione ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] di filologia e musicologia medievale»: nata nel 1956, con GiovanniBattista Pighi e Virgilio Pini condirettori, durò fino al 1989 comprende musiche, trattati, studi di Anton Francesco Doni, Adriano Banchieri, Alessandro Ademollo, Enrico Panofka, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] in ogni modo di aprirgli la strada. Il 17 ott. 1471 GiovanniBattista superò l'esame privato di diritto civile e il 30 marzo 1473 , la solennità dei discorsi di circostanza e la ricchezza dei doni, ma accenna anche con una punta di malignità a quanto ...
Leggi Tutto