SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] con artisti tedeschi di passaggio a Roma, di scambio di doni, ‘galanterie’ con la corte di Vienna, come dimostra a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; Nuntiaturen des GiovanniBattista Pallotto und des Ciriaco Rocci (1630-1631), a cura di R. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] (nei quali è ben apprezzabile l’influenza di GiovanniBattista Tiepolo), e altri temi nel medaglione centrale del stanze), soggetti gravitanti attorno al tema di Arianna abbandonata e i Doni di Prometeo all’uomo (alcuni firmati e datati 1790; ibid ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo GiovanniBattista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo GiovanniBattista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] , pp. 145 s.).
Era il Terz’Ordine a interessare GiovanniBattista: istituito da s. Francesco di Paola e normato tra il elevazione in Dio» nel cenobio e tra la gente, sui «doni» di Orazione, Intelletto e Sapienza, riproponendo il topos della docta ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. GiovanniBattista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] ’Archivio diplomatico di Firenze (Archivio di Stato Firenze, Acquisti e doni, 143, ins. 1).
Già nel 1789 Moreni era in ); 1356 (Cesare Lucchesini a Moreni, Lucca 1822); 2230 (GiovanniBattista Piacenza a Moreni, Torino 1817); 2231 (Pietro Zani a ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] . Lat. 2864; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e Doni 326, Pluteo 90 sup. 139, Strozzi 161; Firenze, nel codice Boccoliniano» (un manoscritto che fu posseduto da GiovanniBattista Boccalini e che oggi risulta perduto). Non si può ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] Clemente (V. Sartonio, Essercitio politico, 1636) sia GiovanniBattista (G. Gualdo Priorato, Il guerriero prudente, 1641), di spicco dell'Accademia dei Gelati, testimoniano tracce di doni del Manolessi.
L'edizione del De centro gravitatis solidorum ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] ripetuto il 2 giugno. Subito dopo, il C., munito di ricchi doni, si recò ad incontrare la sposa a Massa, dove si svolsero del C., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello GiovanniBattista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, GiovanniBattista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] emergono devozione e affetto sinceri - spesso testimoniati da doni reciproci e premure di ogni sorta -, sui quali si sonetti del G. comparvero nella raccolta Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 1565, pp. 38 s.): ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] fu cresciuto con i fratelli GiovanniBattista, Francesco Giovanni e Giovanni Andrea dal padre notaio e dalle zie paterne, fiducia, esprimendo voti all’Onnipotente affinché moltiplicasse «i suoi doni nella mente e nel cuore del Vicario di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da GiovanniBattista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei storia, Brescia 1977, pp. 451-464; A. Bertani, Offrì agli altri i doni che ebbe dallo spirito, in Avvenire, 21 sett. 1980; G. Merli, L' ...
Leggi Tutto