BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Tevere, Scalea, Cetraro, Tropea e Messina, le galere "S. GiovanniBattista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano di Turpia e da - e un'appendice che reca il lungo elenco dei "doni fatti e delle spese occorse", incluso il salario giornaliero dovuto ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, GiovanniBattista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] pp. 311-317), come gli Ittiofagi che offrono i doni di Cambise a Macrobi re degli Etiopi. Indubbiamente tra le XXXIII (1982), 383-385,pp. 89-96; B. Santi, Nota su GiovanniBattista N.: la pala di Collebarucci in Mugello, in Antichità viva, XXIV (1985 ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] 1782. Il motivo centrale è Cibele che versa i suoi doni sull'Egitto. La composizione dipinta ad olio su tela è Pasqua dell'anno successivo. Il programma era dovuto a GiovanniBattista Visconti. In una collezione americana dove sono cinque disegni del ...
Leggi Tutto
MODIO, GiovanniBattista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] in margine alla riedizione della sua traduzione dei Mondi di A.F. Doni. L’edizione più recente de Il convito è in Trattati del con Molza e A. Caro, e maestro di casa del cardinale Giovanni Ricci. Se ne deduce che, almeno per un quinquennio, il ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] eseguì nel 1730-34 i cartoni raffiguranti la Vergine e i Sette doni dello Spirito Santo. Le otto tele sono anch’esse conservate in S Vergine a opera della Trinità e i ss. GiovanniBattista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco ...
Leggi Tutto
BOETTI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] attesa dei soccorsi russi che non arrivano, è costretto a venire a patti, lo stesso sultano da Costantinopoli manda messi e doni a quel bizzarro capo di un ancor più bizzarro esercito. Con grandissima dignità il B. riceve gli omaggi ed elargisce la ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia; Monzambano, S. Michele Arcangelo, Sette doni dello Spirito Santo; Morbegno, S. GiovanniBattista, Santi; Palosco, S. GiovanniBattista, Elia, Mosè; Pisogne, S. Maria Assunta, Carità, Fortezza, Fede e ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Curia della provincia a Macerata, forse anche per le pressioni e i doni dei Maceratesi.
li D. figura nuovamente a Roma l'i i ag quanto è testimoniato da una nota scritta dal sacerdote GiovanniBattista Brageri del Grado, amico dei D., alla fine ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] doc. 19, II, doc. 27, VII, docc. 18-20; Piccoli acquisti, doni, depositi e rivendicazioni, b. 63, f. C, Fondo Biumi, doc. 1; M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. GiovanniBattista Visconti, Gian Matteo Pertusati, G. P., Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , quest’ultima tratta da un modello di GiovanniBattista Ponchini detto il Bazzacco.
Il degradarsi dei rapporti - L. DeRoss, Gorizia 2001, pp. 191-196; W. Thompson, Antonfrancesco Doni’s Medaglie, in Print Quarterly, XXIV (2007), pp. 223-238; F. ...
Leggi Tutto