ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] nella chiesa carmelitana intitolata a S. GiovanniBattista degli Almadiani, a cui si rivolgevano ; T. Montanari, Francesco Barberini, l’Arianna di Guido Reni e altri doni per la corona d’Inghilterra: l’ultimo atto, in Studi sul Barocco romano ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] maggiore, erano morti in precedenza. Due figli (GiovanniBattista e Domitilla minore) morirono infanti pochi giorni dopo la tra il 1482 e 1483 (Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 405, c. 189v). Tra 1479 e 1486 si datano un ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Madonna, l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e della collezione dei disegni di architettura, compresi i doni accademici e le prove di concorso anteriori ai ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di GiovanniBattista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] e che più tardi susciterà l'ammirazione di G. B. Doni e di padre Martini. Una minima parte della biblioteca da lui quindicenne qual egli era. La sua iniziativa trovò il padre, GiovanniBattista, ben favorevole a sovvenirlo; la "stampa" fu sistemata ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da GiovanniBattista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Garden in opere di repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì più volte con la interprete di ruoli verdiani, in cui riversò tutti i doni della sua sensibilità drammatica, fu altrettanto efficace in ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] è conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 307, fasc. 2, di carte 56.
Fonti e Bibl 229 s., 233; F.S. Baldinucci, Vita dello scultore e architetto GiovanniBattista Foggini, in Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] intercessioni di Pusterla presso il duca, ottenendo cariche, doni ed esenzioni. Nelle lettere del duca, egli viene S. Martino e S. Pietro, accanto a quella di S. GiovanniBattista fondata dall’avo e dalla madre.
Al tempo dei Visconti, Pusterla ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), GiovanniBattista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] ogni genere d'errori. I rapporti tra i due tuttavia non si interruppero e, se il C. continuò a inviargli i suoi doni, il Marino non cessò di promettergli di favorirlo nella stampa dei suoi scritti per non fargli "mancar guadagno", finendo con il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze (Acquisti e doni, 7) e pubblicato con il titolo di Ricordi fiscali, B. Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di GiovanniBattista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita Ferraro, ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] ricoprendo il medesimo ruolo che era stato, tra gli altri, di GiovanniBattista Valentini detto il Cantalicio e di Antonio Volsco. Il M. ebbe incolentes è tradita dal ms. Laurenziano, Acquisti e Doni 358, cc. 84r-86r. Le Bembicae peregrinae sono ...
Leggi Tutto