RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] Lettere di Giovan Battista Marino curata da canto mansueta) nelle Rime in lode di Giovanna Castriota (Vico Equense, Cacchi, 1585, p Critics of the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando, Madison-London 1969, ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] Filippo di Giovanni Dell'Antella, coadiuvati dal cancelliere Giovanni Brandini da Marucelli, Benedetto Formiconi e Battista Giuliani, le cui confessioni guerra. Egli fu altresì imputato di aver fatto doni di argenti, drappi e denaro a personaggi ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] – della tragedia Pastor fido di Battista Guarini, la commedia del poeta Giovanni Giacomo Ricci dal titolo La poesia poesie del conte Testi e la Fortuna di Cesare di Anton Francesco Doni. Nel 1637, anno in cui fu ripubblicato il Ristretto dell’ ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] XVI secolo, seconda solo a quella di Battista Agnese.
Cortesão elenca diciassette o diciotto Medicea Laurenziana, Acquisti e Doni, 183, carta nautica, Messina ind.; A. Codazzi, Di un atlante nautico di Giovanni M., in L’Universo, III (1922), pp. 905 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] per sdebitarsi del favore ricevuto, offrì al L. ricchi doni, ma egli rifiutò ogni cosa, soddisfatto di avere vendicato ; all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] moderni, tra i quali Antonio Maioragio, Giovanni Luigi Marescotti, Jean Voel, Marc Antoine trionfante entrata del [...] vescovo monsignor Gio. Battista Biglio, a stampa nel 1609.
Rimase Tomaso Garzoni e Anton Francesco Doni; anche in questo caso ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ), anteriore al 1763 (Catalogo acquisti, doni, lasciti del Palazzo Barberini, Roma 1970 (1754),le coppie dei ritratti di Giovanni Antonio Gabuccini, cavaliere di Malta, dat. al 1749)in duomo; una Natività del Battista (1782) nella chiesa di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] di Vitruvio, di Leon Battista Alberti, di Andrea Palladio, e il fiorentino Anton Francesco Doni. La dimora di Soderini 48, 53 s., 57, 59, 62, 84, 98, 102; A. Marciano, Giovanni Antonio Dosio fra disegno dell’antico e progetto, Napoli 2008, pp. 66, 71, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] con realtà ecclesiastiche extraregnicole. Giovan Battista Moroni (1845, XXXIII, p. visitò e beneficiò di numerosi doni votivi. Prima della nomina cardinalizia inoltre, un fratello di Andrea Matteo, Giovanni Vincenzo, che nel 1533 ricevette l’abito ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] tributi e odi di intellettuali piemontesi dell'epoca, e quali espliciti riconoscimenti della stima di Maria GiovannaBattista ricevette disparati doni, preziosi e simbolici: un manto cremisi, gioielli, un ritratto a olio e una medaglia di rame ...
Leggi Tutto