RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] dall’archivista Giovan Battista Coletti le oltre millecinquecento della famiglia. Il 30 aprile 1864, con Giovanni Chiesa e Alamanno Frizzi, costituì la Società Archivio di Stato di Livorno, Acquisti e doni, dono Campani, carte Franco, 13; Archivio ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] fu steso a Crema dal notaio Giovanni Vimercati nella casa di un servizio dei marchesi di Mantova i propri doni profetici e poteri d’intercessione (lettere domenicani, Bartolomeo Cremaschi da Mantova e Battista da Salò, stesero un resoconto latino ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] bestiame da latte. Il fratello Battista, abate di Chiaravalle piacentina, passò consigliere e grazie ad altri doni ducali si accingeva a sistemare F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi(, Roma 2003, ad indicem. M. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] ricoprendo loro e i servitori di doni preziosi.
Quindi, per circa un giugno 1507 veniva nominato con Giovan Battista De Franchi di nuovo ambasciatore a Lione una ditta di cambio intestata ai fratelli Giovanni e Tomaso De Marini.
Le possibilità sono ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia Ricordi storici. 1464-1467, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 2001.
A. Della Torre, Storia Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] assai disinteressato e rifiutò doni che avrebbero potuto farlo nel 1469 accusato da un nipote di Borso, Giovanni Lodovico Pio (che pochi mesi dopo fu Carbone. Un'altra orazione funebre fu composta da Battista Guarino, ma non si sa se e dove ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] dediche a Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore di poeti e le speranze di ottenere doni e ricompense ai suoi elogi poetici polizianea, accanto a quella del mediocre Battista Mantovano, autore di egloghe caro ad Erasmo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] mediazione del M., i suoi mirati doni al consigliere imperiale Francisco de los .
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio di Margherita e suo testamento al fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali i ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] rispetto: il fratello del papa Giovan Battista Borghese aveva infatti sposato Virginia Lante, gennaio 1626, in sostituzione di Giovanni Domenico Spinola (creato cardinale), assunse le altre sue disposizioni spiccano i doni di «un orloggio piccino di ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] una condanna penale: un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a una ragazza attraverso il vescovo di Marsiglia Giovan Battista Cybo, B. presentò al duca avuta la risposta, per ringraziare (ASF, Acquisti e doni, 67, inserto 1, cc. 11 e 12): ...
Leggi Tutto