PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] M. Tomasso Spica, et M. Gio. Battista Palatino», De le rime, 1565, pp. , nel Tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, di immagini: dal P. al Della Porta, dal Doni a Federico Zuccari, al Toscanella, in Scritture di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] universale, ricevette in beneficio l'abbazia di S.Giovanni in Venere, situata in Abruzzo. Si è , in particolare con i fratelli Giovan Battista e Antonio e con il cugino Lattanzio raccomandazioni o per inviargli doni, consistenti in prodotti della ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] protezione del bailo veneziano Giovan Battista Donà. La sua capacità , ermellino e scettro, mentre riceve doni naturalistici del ranuncolo dall’Europa, dell , Uno scienziato nella Toscana del Settecento: Giovanni Targioni Tozzetti, Firenze 1987, pp. 8 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] nell’aprile del 1579, come informa una lettera di Gian Battista Recanati a Vinta del 25 aprile di quell’anno.
Fonti e opere di A. F. Doni, a cura di G. Masi, Firenze 2008, pp. 279-287; F. Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] come statutario dell’Accademia Giovan Battista Gelli nel febbraio 1546, mentre 99r-v; quattro nell’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 1.35, c. 1; uno nel Magl., VII.361, sono i 113 componimenti che Giovanni Bottari pubblicò nel 1729, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] con bottega nel quartiere fiorentino di S. Giovanni nella quale abitava il nipote (Pini-Milanesi Bonelli, 1954, p. 100). A. F. Doni, ne I marmi, stampato a Venezia nel già consegnato ad Ancona a Giovan Battista degli Alessandri (Parma, Bibl. Palatina ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] (Id., 1892, p. 35). Battista fu rettore dell’università degli artisti nello , conseguentemente ai lavori per i doni destinati a Ercole II, Francesco Poiché non ebbe figli, lasciò erede la moglie Giovanna Galingani, disponendo che alla di lei morte le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] ’architetto Giovan Battista Nauclerio, fu la tela con la Crocifissione, le tre Marie e s. Giovanni, tuttora esistente che dà la sua prigioniera al suo padre rifiutando i doni offerti da quello, commissionati da John Fleetwood, console inglese, ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] ferrarese del Pastor fido di Battista Guarini. Nel 1587 fu tra pp. 139-168); la favola eroico-pastorale I doni, concepita per la morte di Cesare I Gonzaga 1816 dal fondo dei codici ebraici dell’abate Giovanni Bernardo De Rossi (1742-1831), il quale ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Niccolò Giovanni venne a morire, la signoria cortonese passò al C. stesso e al figlio di Niccolò, il piccolissimo Aloigi Battista, sotto del tempo o dei loro rappresentanti, che recarono ricchi doni. Nel contempo, l'entrata ufficiale e sostanziale di ...
Leggi Tutto