Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] il brevissimo interregno del gonfaloniere Giovan Battista Ridolfi, i Medici presero il potere grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l riferita per primo da Anton Francesco Doni (→) e nota al citato Busini: ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] sede della religione cristiana, concesse ricchi doni e proprietà e un palazzo degno del mesi dopo dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore della Guglielmo Sirleto, Ugo Boncompagni e Giovan Battista Amalteo furono pubblicati da Filippo Argelati nel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] si ricordavano i doni immensi e innumerevoli della alle pp. 401-07 la dedica della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di Aristea, di Nicolò V e il "Momus" di Leon Battista Alberti, ibid., pp. 322-45; M. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] commissione di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore rango, a portarsi appresso non doni ma strumenti di misura e La committenza e il collezionismo privato, pp. 204-229; E. Battisti, Quel che non c'è in Giorgione, pp. 236-258; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] come pubblicamente attesta Giovan Battista Della Porta, Sarpi come afferma Hubert Jedin, dopo Martino Lutero e Giovanni Calvino, «il più grande avversario che il la causa a Dio giusto giudice e pregarlo che doni grazia a tutti li cristiani di far la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le dei suoi favori, al punto che Anton Francesco Doni - proprio perché li avverte intercettati da Aretino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] dialogo di Bracciolini, Leon Battista Alberti, nei Libri della dagli utopisti, come Anton Francesco Doni e Mambrino Roseo, sebbene meno retorica un’antica tesi che appare in Esiodo, in san Giovanni Crisostomo e in Ugo di San Vittore: il commercio ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] nella caverna avevano trovato i doni per il Bambino. Un'altra °-12°). La fuga di Elisabetta e del Battista nel deserto (Protov., 22, 3; Erbetta Tra gli esempi vanno ricordati l'affresco di S. Giovanni a Müstair, il manto di s. Cunegonda conservato nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] del nipote di Giovanni Pico, Giovanni Francesco (De rerum maghi egizi, che «per impetrar certi beneficii e doni da gli dei, con raggione di profonda magia passavano pagine della Magia naturalis di Giovan Battista Della Porta (1535-1615), stampata in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] un’affettuosa amicizia con Leon Battista Alberti, conosciuto probabilmente tra al padre Cosimo, ma davanti al fratello Giovanni, nel seguito dei magi, al culto Ricordi storici, 1464-1467, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 2001, ad ind.; A. Fabroni ...
Leggi Tutto