Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] una vita difficile, restando sempre dipendente dai doni scozzesi. Ripetutamente, le difficoltà economiche provocarono l segg.
180 P. Spanu, F. Scaramuccia, I battisti, cit., pp. 50 segg.
181 S. Saccomani, Giovanni Miegge, cit., pp. 86 segg. (nota ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] potrebbero ricavare, non discordi e più autorevoli, presso il Giovio e il Doni; sì che, alla fine dei conti, se pur l'aspettativa andò delusa seguenti: Matteo Bandello, Giovan Battista Giraldi (Cinzio), Giovanni Forteguerri, Cristoforo Armeno, Niccolò ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] qualche bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia nell’opera Annunziata, di fondazione regia, Battista Sforza a Urbino visitava «cum età barocca principalmente per i suoi doni mistici, si affiancarono gli esempi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] allievi, il maestro d'ascia Giovanni di Zaneto, applicò alcuni dei principî le utilizzava anche per farne dei doni.
Il mercantilismo indusse inoltre gli esperti di anni dopo, nel 1435, Leon Battista Alberti fornì la descrizione e alcune istruzioni ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] affiancata dai re Magi che presentano i doni: tema questo che forse deriva dal perduto . Michele a Oleggio (1070 ca.), a S. Giovanni a Porta Latina a Roma (1190 ca.), ai certi elementi, quali la figura del Battista nella scena della Déesis, traspare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola ‒ nel conseguire e potenziare tali risultati grazie ai doni celesti. Come l'autore esemplifica, 1923-1958, 8 v.
Torrini 1990: Giovan Battista Della Porta nell'Europa del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] accompagnava le parole. Diceva: “Riale Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di furto essi si sarebbero ritirati con doni e benedizioni, purché andassero fatto seguito alla fine della guerra. «Ricordo che Battista ci ha portato lì quasi a forza perché ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ricordare che nel 1360 Giovanni Boccaccio era un chierico, Francesco Petrarca era cappellano e canonico. Leon Battista Alberti era un chierico e Zaccaria Ferreri; da essi uscirono Anton Francesco Doni e Ortensio Lando; a essi ribelli furono Bandello, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che marmi» (XXIV).
Con singolari immagini Giuseppe Battista paragona se stesso innamorato al mare: il capo uccidendogli ...» (cfr. Aretino e Doni, Scritti scelti, a cura di G. G ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), Salviati, Giorgio Vasari, Battista Franco, Roviale Spagnolo, 53 E. Buzzegoli, Relazione sul restauro del dipinto, in Il Tondo Doni di Michelangelo e il suo restauro, Firenze 1984, pp. 57-70 ...
Leggi Tutto