NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] humanae vitae di Giovanni da Capua) nella Prima veste dei Discorsi degli animali. Anton Francesco Doni alternò di ripresi, nel sec. XVII, con più largo disegno, da Giovan Battista Basile (Lu Cunto de li Cunti, o Pentamerone, in dialetto napoletano ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] umili sposi, che recano anch'essi i lor doni alle nozze divine; ma non sospirosi, come i tocchi rusticani, che sarebbero piaciuti a Battista Mantovano; il Coryle è una delle stimolato dalle Confutationes che Giovanni Pico aveva mosse alle dottrine ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] che battezza, I Ss. Pietro e Giovanni che guariscono con l'ombra gli infermi, e la Decollazione del Battista intendono soprattutto alla potente composizione con la rappresentazione della visita e dei doni recati alla puerpera: piccolo dipinto in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] umana, privata, sì, dopo il peccato originale, dei doni soprannaturali, ma indebolita, non ferita in se stessa. Verso apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da S.J. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] della Pentecoste: «Cui fu donato in copia, / doni con volto amico, / con quel tacer pudico, Nessun contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se la figura della beata Battista Varano, che letteralmente costringe ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Non vale più quanto aveva fatto dire, nei Marmi, Doni ai «Peregrini»: «chi loda [...] un gentiluomo viniziano loda tutta Giovanni Nicolò Doglioni, del canonico padovano Giambattista Vero, dei nobili veneziani Francesco Verdizzotti e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] seguente riceveva i doni dei compari d' (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911 363-364. Cf. Marica Milanesi, Introduzione a Giovan Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] meditazione, richiede l'impiego dei sette doni dello Spirito Santo: saggezza, intelligenza, Giorgio Martini (1439-1501), Leon Battista Alberti (1404-1472) e Filippo stativo e dotati di alidada. Soltanto Giovanni de Muris, a proposito dell'osservazione ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Luca con l'Acaia, Andrea con l'Epiro, Giovanni con Efeso, Tomaso con l'India, Marco con inviandogli nel 63o doni preziosi collegati col culto di una plebania con chiesa intitolata al Battista e con fonte battesimale anteriore alla migrazione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Descriptio solo nelle elaborazioni tarde (quella di Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio anche quella manifestata del santo pontefice nel respingere alcuni doni (la corona aurea) e nell’accettare l’ ...
Leggi Tutto