CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Nasso, nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e legata da festa durante la quale il letterato Giovan Battista Appiani le rivolse una dotta allocuzione; la vita che aveva rallegrato con doni e festeggiamenti, come nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] naturale, il cui nome fu messer Giovanni Matteo Giberti; il quale fra gli Direte al vescovo che, se tali fossero tutti i doni che gli uomini si fanno infra di loro, quale dei motti e dei proverbi.
Giovan Battista Gelli
Dialogo del bottaio con la sua ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] loro due suoi inviati con lettere e doni per Kubilai. I veneziani ripartirono dunque per dei Polo finì nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; dopo di che i veneziani dietro i suggerimenti di Giovan Battista Ramusio. Pertanto il Milione, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] medicea e raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, nel reggimento di il 3 dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s'è "ancora o in partenza, festività, doni, inviti bastano a sollecitare il ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] un’opera attribuita a P. da Giovanni di Salisbury (1120 circa 1180) che volgarizzate in italiano da Battista Alessandro Iaconello da Rieti amici» (v. 106), e la natura ci dispensa i suoi doni con una generosità a voi umani sconosciuta (cfr. Br. rat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] -manifesto (come nel caso di Giovanni Pontano), si fa trattato (filosofico per spigliatezza espressiva centrifuga, Anton Francesco Doni – per Marcolini, nel 1552; Angelo Ingegneri e Il Segratario di Giovan Battista Guarini, le cui lettere, edite per ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo studio : la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la Crocefissione ecc., v. anche C. de Heinecken, Dici' des artistes doni nous avons des estampes..., II, Leipzig 1788, pp. 140 ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il castello duca, conoscea de le lettere, de doni, de le indulgenze, de le gratie, Natta, Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. Ma ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] G. dedicate all'esule Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d' delle tesi di Giovan Battista Della Porta; inoltre la Jahren 1552-1556, Zürich 1974, pp. 45 s., 80-84, 145; M. Doni, Il "De incantationibus" di Pietro Pomponazzi e l'edizione di G. G., in ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] molti anni a Lione, i De somno et vigilia libri duo di Giovanni Argenterio, da lui stampati quattro anni prima a Firenze.
In Italia, quello di Giovan Battista Gelli nella Circe (1562), nei Capricci e nella Sporta (1548) fu rilevato da Doni che lo ...
Leggi Tutto