Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] vicino a Skopje, della chiesa di S. Costantino e S. GiovanniBattista di Skopje, del monastero di S. Giorgio a Staro Nagoričane, che una volta ricopriva il pavimento. Dušan invia ricchi doni anche al monastero degli Arcangeli di Gerusalemme, alla ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Essa aveva avuto inizio il 23 giugno, vigilia di s. GiovanniBattista, nella chiesa di S. Reparata. Fra le tesi sostenute dai soggetto a frequenti estasi, si diceva che fosse dotato di doni profetici.
Il problema consiste nello stabilire fino a che ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da GiovanniBattista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] dal successo, Ricci progettò una nuova visita a Pechino. Questa volta sarebbe andato in qualità di inviato non ufficiale recante doni dall’Europa – un clavicordo, alcuni orologi occidentali, e poi quadri, libri e prismi – portati in Cina da Macao nel ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di capelli dell’illustre fratello (riferimenti espliciti a tali doni sono in una lettera conservata a Pescia, Museo Licida nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore GiovanniBattista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da soprani ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] nella dialogata Idea del principe del letterato di Cagli GiovanniBattista Albertini, a dir del quale la sua "vita "Urbinates" tutti. E, mentre un fitto scambio di doni suggestionava nell'intimo i due piccoli promessi (Claudia contemplava il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Agostino Mascardi, Giulio Strozzi, John Barclay e GiovanniBattista Ciampoli. Probabilmente grazie a Cesarini e Ciampoli, 1668. Nel testamento distribuì tra gli amici anche i doni di Gian Lorenzo Bernini: al cardinal Girolamo Casanate un ritratto ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, GiovanniBattista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al loro degenerazione della pratica religiosa; I capricci del bottaio (Firenze, Doni, 1546) e La Circe (ibid., Torrentino, 1549), le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (GiovanniBattista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] edizione 1763 della Lyra Barberina di G.B. Doni mostrano nondimeno come l’interesse per il sistema ; D. Collins, The Martini - Redi polemic on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, in Indiana Theory Review, XVI (1995), pp. 61-81; M.T. Nardi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] in un'azione rivelatrice. Il modello raffaellesco dell'Agnolo Doni (Firenze, Galleria Palatina) assume presso il G. la commissione della Madonna col Bambino in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giobbe (Firenze, Museo di S. Salvi).
Firmata e datata ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] per es. quelle relative alla Vergine o a GiovanniBattista; in qualche caso esse sottolineano la capacità del neonato generali; i generali portano a N., rimasto a Mira, i doni concessi dall'imperatore. Altre scene comprendono l'abbattimento da parte ...
Leggi Tutto