Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ad Gaium, 151) come amplissimo, ricco di portici, biblioteche, doni votivi, pitture, statue, ecc. Ricca e meravigliosa appare la forse, del Serapeo, trasformato in chiesa di S. GiovanniBattista. Ma fu proprio durante le persecuzioni e le sanguinose ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione di GiovanniBattista Ubertini, la depositeria generale, l'ufficio che contro i Turchi e anticiparono, insieme con il banco Doni, 400.000 scudi per finanziare le operazioni militari connesse ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] i. del gruppo antico del Sinai - tra cui un S. GiovanniBattista stante e un frammento di una Vergine con il Bambino di vennero certamente realizzate sul posto, ma altre poterono provenire come doni dalla Palestina, dalla Siria o da Cipro.In Italia ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] poeta che considera i suoi versi di maggior valore dei doni del principe; la nobiltà dell’indole di Sanseverino è giudicata Rapezzi). Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. GiovanniBattista a Pomarance, dove il M. è ricordato in un epitafio. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] sul trono; hanno le mani tese verso Gesù, cariche di doni, ripetendo l'iconografia del tributo dei Barbari all'imperatore. In Deesis, cioè una rappresentazione di M. e di S. GiovanniBattista che intercedono (deesis preghiera) presso il Salvatore; un' ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] a quando nel 1871 Joseph Archer Crowe e GiovanniBattista Cavalcaselle (1877-1878) sostennero che le due pitture realizzate da Tiziano sarebbero state usate da Federico come doni diplomatici. La più importante commissione di Federico fu una serie ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. GiovanniBattista, seguito [...] ed è appena il caso di ricordare i nomi di Pietro di Giovanni Olivi e di Ubertino da Casale, che insegnarono in Santa Croce, libenter "), invitandolo a trattenersi presso di lui e facendogli doni. D. tende invece a fare del sultano un fermo ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] , cinquantuno ne può vantare il madrigalista GiovanniBattista Strozzi (ventitré presso Ponchiroli). Prevalgono insomma opposti registri si può esemplificare con due lettere di Anton Francesco Doni del luglio 1543, l'una al pittore Iacopo Tintoretto e ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Francesco Marcolini in una lettera del 1551, da Anton Francesco Doni nei Tre libri di Lettere (1552) e da Ortensio Lando presero parte Battista Franco, Giulio Licinio, Schiavone, Giuseppe Porta, Giovanni de Mio e i veronesi GiovanniBattista Zelotti ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] nel marzo del 1547 era annunciata presso la tipografia di Anton Francesco Doni (ibid., p. 213), presto fallita, Vasari eseguì a Firenze gli influenti vescovi Bernardetto Minerbetti e GiovanniBattista Ricasoli), Vasari moltiplicò allora gli sforzi ...
Leggi Tutto