La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] culto" e alla "devozione", alle "chiese" ricche di "doni preziosi", alle "lampade accese dalla pietà dei fedeli", agli fanno, tra gli Incogniti, Bernardo Morando, Luigi Manzini, GiovanniBattista Moroni, racconti ove c'è sin l'impegno alla santità ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] favori, né gli stabilisce [...] compartendo" indiscriminatamente i suoi doni esteriori, dei quali tende a lasciar privo proprio l monografico complessivo risale ad oltre un secolo fa: GiovanniBattista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] aveva dal '400 una cappella ed un altare ornato dal San GiovanniBattista di Donatello. Nel '500 la comunità si arricchì di letterati, come Pietro Aretino e Anton Francesco Doni, e di esuli politici come Antonio Brucioli, Donato Giannotti e il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ordinava al rappresentante diplomatico francese a Venezia GiovanniBattista Lallement di lasciare la città, ai funzionari sala, incaricato dei servizi di tesoreria (raccolta contributi, doni, proventi di collette, nonché amministrazione spese) e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] seguente Andrea Zantani giungeva alla corte del sultano con doni per il valore di 4.000 ducati: "fo attenta ricostruzione dei lavori tenuti presso il Marchesato gonzaghesco, in GiovanniBattista Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Spagna, conta sui donativi di chi ha "parte", come GiovanniBattista Cataldo, il celebre uomo d'armi, nel "poema", i casi, lautamente ricompensata e, appunto, coi doni per gli elogi o con i doni per il prezzolato silenzio -, il quale, invidiato e ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] signori e principi stranieri. Infine, conservavano i doni ricevuti dalla basilica di S. Marco, i
310. Nel 1330, ad esempio, imposero ai confratelli di S. GiovanniBattista il giuramento di fedeltà al governo comunale e l'impegno a denunciare ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] cari le povere cucitrici non possono far risparmi(73).
La raccolta di doni non dà buon esito, la lotteria non si fa e passano due al marito, l'ex sindaco e patriota GiovanniBattista Giustinian. La Manifattura Tabacchi stipula un accordo con ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Marco Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da GiovanniBattista nella prima metà del '600 con materiale di smembrato a vantaggio della residenza di Potsdam. Nel 1718 vengono fatti doni a Pietro I; tra il 1726 e il 1730, trentasei pezzi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda di Vasari, lo dimostra in modo definitivo, oltre alla Maddalena Doni di Raffaello, e al ritratto di giovane sorridente, identificato in ...
Leggi Tutto