Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] e l’imperatrice Zoe sono a Lui rivolti nell’atto di offrire doni per la Grande Chiesa: Costantino porge al Signore un apokombion (una la preghiera d’intercessione che la Madre e GiovanniBattista rivolgono a Cristo è trattata con ampio respiro ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e di un sottile corso d’acqua, il piccolo GiovanniBattista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E , L’antico, le Scritture e l’occasione. Ipotesi sul Tondo Doni, in Il Tondo Doni di Michelangelo e il suo restauro, a cura di S. Meloni ...
Leggi Tutto
vigilia religione La notte (o l’intera giornata) antecedente a una festa. Essa è dedicata a preparativi rituali (o spirituali) per la celebrazione della festa; nel primo caso, e spesso anche nel secondo, [...] caratteri gioiosi di essa (banchetti, scambio di doni ecc.).
Come termine liturgico cristiano, significava propriamente la sera che precede alcune solennità (Natale, Pasqua, S. GiovanniBattista, SS. Pietro e Paolo, Assunzione della Vergine al cielo) ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
GiovanniBattista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] le antiche sedi, Videmiro discende in Italia e, dopo la sua morte, il figliolo suo di uguale nome è indotto con doni dall'imperatore Glicerio (473-74) a passare le Alpi occidentali, dove i suoi Ostrogoti si fondono con i Visigoti; Teodemiro invece ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
GiovanniBattista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] (gardinghi, palatini). E questi nobili si vanno arricchendo con i doni di terre fatti dal re e con le usurpazioni delle terre , furono i più insigni rappresentanti delle lettere, Idazio, Giovanni di Biclaro, Isidoro di Siviglia, Eugenio e Giuliano di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
GiovanniBattista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] , la singolare larghezza, con la quale aiutava di doni e di prestiti molti cittadini e soccorreva alle necessità dello lieti: li turbarono la malattia sua, la morte del figliolo Giovanni, la debole salute di Piero; né egli, infiacchito dagli anni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 310-320; il mausoleo circa il 324-25. Forse i doni di Elena al mausoleo di famiglia hanno fatto sorgere la convinzione di S. GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista (resta ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del Marcolini tra il 1534 e il 1545; poi prevale il Doni, tra il 1550 e il 1559. Mentre l'altro grande di spionaggio al cardinale Zeno e ai suoi famigliari, v. Giovanni Soranzo, GiovanniBattista Zeno, nipote di Paolo II, cardinale di S. Maria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il 1580 e il 1640 da un architetto italiano, GiovanniBattista Cairati. Il forte presenta numerose caratteristiche tipiche delle fortezze sciamanismo, sulle modalità di aggregazione e sugli scambi di doni è in tal modo divenuto per gli archeologi che ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "San GiovanniBattista in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con molta doge Nicolò Da Ponte che le presenta gli omaggi del Senato e i doni delle province soggette>": cit. in D. Rosand, Venetia figurata, p ...
Leggi Tutto